FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] di attribuire al F. anche il disegno dei ricchi armadi lignei, ornati con sculture di re, profeti e anime purganti, della sacrestia della chiesa di S. Matteo.
Un elemento a favore di tale attribuzione è costituito dal fatto che il lavoro, nel 1758 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] la chiesa delle suore nel Castello di Cento.
Il F. morì a Bologna il 9 ott. 1629 e fu sepolto nella sacrestia della chiesa della ss., Annunziata (Oretti, 1767).
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. 30: M. Oretti, Le pitture ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] dei conti di Thiene; le Sacre conversazioni di S. Andrea e del duomo a Treviso, delle Gallerie dell'Accademia e della sacrestia del Redentore a Venezia, le due della National Gallery a Londra (una delle quali già nella coll. Layard) e quella del ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Gall. d'arte moderna).
A Napoli si conservano Immacolata e Morte di s. Andrea Avellino in S. Francesco di Paola; nella sacrestia della chiesa c'è una copia della Deposizione del Caravaggio dei Musei Vaticani, firmata "De Vivo" e datata 1824; un ciclo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] in seguito a Venezia e qui, nel 1593, realizzò una delle sue opere più significative, la Deposizione per la sacrestia dei Frari; anche questo dipinto è di derivazione tizianesca sebbene il modello sia interpretato, sostiene Venturi (1934), attraverso ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] disegno preparatorio è nella Gall. Stuard); gli altri per il S. Sepolcro, per S. Marcellino (forse la S.Agnese, oggi nella sacrestia di S. Tommaso, che proviene da questa chiesa?) e per la parrocchiale della Villa di Noceto. Per altre opere in collez ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] ), attribuito anche alla figlia del C., Elisabetta, che avrebbe terminato il S. Brunone e il S. Benedetto nella sacrestia della certosa di Pavia, riferiti rispettivamente al Ghisolfi e ad Ercole Procaccini da M. Malaspina (Descrizione della Certosa ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] il C. terminò un Martirio di s. Benigno dipinto "alla maniera del Guercino" (Thorpe), per il cardinale delle Lanze (sacrestia della chiesa abbaziale dell'Assunta di San Benigno Canavese).
Al primo Guercino, che con il suo semplice romanticismo e il ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] modifiche che gli conferiscono "chiarezza ed eleganza" (Motterle, pp. 77-79). Nel 1752 il C. disegnò l'altare per la sacrestia della chiesa di S. Felice; rinnovò poi per i Branzo-Loschi (1758-1760) una loro precedente fabbrica di villa a Vallugana ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ricordano inoltre i restauri compiuti sui perduti affreschi di Girolamo Curti detto il Dentone per la cappella della sacrestia di S. Pietro.
Nell'ultimo decennio del Seicento importanti commissioni chiamarono l'artista anche fuori dalla città natale ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...