GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] prima giovinezza, la vita del G. fu legata alla basilica di S. Pietro. Nel 1581 o 1582 divenne accolito della sacrestia della basilica; il 31 dic. 1585 il padre morì e venne sepolto nella cappella nuova di S. Pietro; il 1° maggio 1586 fu nominato ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] affacciano tra i pesanti cornicioni; certamente più freschi e frizzanti sono i personaggi dipinti in tre piccoli soffitti delle sacrestie della stessa chiesa e quelli del Trionfo della ss. Trinità in una delle volte della chiesa dell'Immacolata, ove ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] eretto (1666) in onore del passaggio di Margherita di Spagna e una statua dell'Immacolata Concezione ora nella sacrestia della parrocchiale (cfr. N. Lamboglia-G. A. Silla, I monumentidel Finale, Bordighera 1951, pp. 28 e 30).
Il B. fu mandato dal ...
Leggi Tutto
Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro [...] a Milano, e di eseguirvi la decorazione della nuova sacrestia con fregio di teste e di putti e 36 figure in terracotta. Quest'opera fu compiuta nel 1488 e ad essa oggi mancano soltanto le 36 figure in terracotta tolte dal cornicione della cupola, ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] la realizzazione del loro convento, la cui pianta si sviluppava intorno a due assi di cui quello est-ovest terminava nella sacrestia di S. Maria in Vallicella, primo nucleo della costruzione (1629-30).
Il M. lavorò per un quindicennio per la casa, in ...
Leggi Tutto
IACOPO del Sellaio
Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] la Pietà, ora nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e circa il 1490 la Crocefissione che ancora si conserva nella sacrestia della chiesa. Nel 1472 fece l'Annunciazione nell'oratorio di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno (firmata) e ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de CASTRO, Juan
José F. Rafols
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XV a Siviglia. Gli si attribuisce una gran tela su tavola, rappresentante la Madonna delle Grazie, nella cattedrale [...] . Si ha notizia di un Crocifisso eseguito a tempera da S., che era a Siviglia nella sacrestia di Nostra Signora Antica e fu trasportato nella sacrestia maggiore; e J. A. Ceán Bermúdez gli attribuisce altre opere, quasi tutte scomparse. È considerato ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] in S. Lorenzo (dal 1420 circa) e in S. Spirito (prog. 1436 circa, iniziato nel 1444), e quello della pianta centrale, dalla Sacrestia Vecchia di S. Lorenzo (1419-28; aula cubica cui è raccordata una cupola a creste e vele per mezzo di pennacchi ...
Leggi Tutto
GUADALUPE Hidalgo (A. T., 148)
Santuario messicano, a pochi km. a NE. della città di Messico. È dedicato alla Vergine Immacolata, che apparve in quella località a un Indiano nel 1531. Vi si venera un'antica [...] santuario, o collegiata della Vergine, fu edificato in più riprese; la parte più antica (1575) era una cappella, ora adibita a sacrestia; il corpo principale dell'edificio fu compiuto tra il 1695 e il 1709. Ai quattro angoli ha quattro torri alte m ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] quale venne pagato nel 1440 ed eseguì anche le cannelle in bronzo.
Simile anche se non identico è il lavabo nella sacrestia nuova (meridionale): anch’esso è in forma di tabernacolo con due putti alati stanti che sostengono recipienti dai quali scorre ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...