• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [598]
Arti visive [567]
Religioni [84]
Storia [48]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [17]
Geografia [13]
Letteratura [9]
Diritto [9]

BUFFETTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFETTI, Lodovico Franco Barbieri Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] , protettori dei murari e tagliapietra; presso i filippini si conservano tutt'oggi S.Anna,la Vergine e s. Gioacchino, in sacrestia, e tre tele nel coretto di sinistra (Cristo e la Samaritana,Cristo che caccia i profanatori dal tempio,I pellegrini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Nicola Antonio Castellano Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] era la tela con S. Chiara adorante la Trinità già sull'altare maggiore della chiesa omonima in Bari e oggi in sacrestia; la tela è resa goffa da maldestre ridipinture. Recenti ricerche hanno consentito, a seguito anche di restauri, di conoscere molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DUCA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] 1637 veniva pagato per alcune riparazioni effettuate nel sepolcro di Sisto IV, danneggiato in seguito allo spostamento nella sacrestia nuova (ibid., p. 280). Un documento del 16 settembre dello stesso anno testimonia la partecipazione del D. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il Matteo Marangoni Pittore e incisore, nato a Bologna il 14 febbraio 1575, morto ivi il 25 aprile 1655. Insofferente di disciplina, si allontanò presto [...] del Reni, "ma si tolse giù dal suo naturale, e diede in nulla", come mostrerebbero fra altro le sue tele della sacrestia dei Servi a Bologna, nelle quali invece troviamo una grazia così raffinata, nel coro angelico, da costituire uno dei più begli ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – ARTE BAROCCA – PARMIGIANINO – SCARSELLINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il (2)
Mostra Tutti

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] bizantine raffiguranti la Madonna di Corsignano e Cristo benedicente, interessante l'antica e ampia cripta romanica e in sacrestia un fine reliquiario gotico, d'argento cesellato e smaltato. Caratteristica è la chiesetta dello Spirito Santo (1394 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio) Dale Kent Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] del M. aveva l’effetto di espiazione dei peccati. L’inizio della bolla fu inciso sull’architrave della porta di accesso alla sacrestia di S. Marco. Il M. procurò i libri per la biblioteca che Michelozzo costruì in S. Marco e alla metà degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – BATTISTERO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de’ (4)
Mostra Tutti

MICHELOZZI, Michelozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di sovrintendente, provveditore e capomastro – curasse la progettazione e l’esecuzione tanto della tribuna quanto della nuova sacrestia. Dopo appena un paio di settimane da quel primo compenso, il patriarca di Gerusalemme, Biagio Molino, benediceva ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOZZI, Michelozzo (2)
Mostra Tutti

MICHELINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Giovanni Battista Daniela Baldascini – Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606. La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] . Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Agostino, ricordata da Lucarelli (p. 563), e il Crocifisso e s. Antonio da Padova nella sacrestia di S. Secondo. Va rilevato che il M. ebbe uno stretto legame con la città di Gubbio, dovuto anche al matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – FRANCESCO ALLEGRINI – GUIDUBALDO BENAMATI – ANDREA CAMASSEI – ORDINE SERVITA

FABI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Maria Guido Fagioli Vercellone Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] i doveri del suo ministero predicando e amministrando i sacramenti. Nel 1770 assunse l'incarico di prefetto della sacrestia della chiesa annessa all'ospedale di S. Giacomo in Augusta, pur seguitando ad esercitarsi nelle scienze teologiche attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di via Nomentana (1854-56); la volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (1856); le pale e il soffitto della sacrestia della rinnovata chiesa di S. Salvatore in Lauro (inaugurata nel 1862); l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 104
Vocabolario
sacrestana, sacrestano, sacrestìa
sacrestana, sacrestano, sacrestia sacrestana, sacrestano, sacrestìa: v. sagrestana, sagrestano, sagrestia.
pròṡit
prosit pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali