GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] anche P. Verri e le sorelle Agnesi) le rappresentazioni teatrali e melodrammatiche che si tenevano stagionalmente nella sua - sinfoniche e d'altro genere - per occasioni celebrative, sacre e civili. L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] sua corte, pure considerata piccola, comprendeva venti dame. I rappresentanti diplomatici in arrivo o in partenza si recavano in visita patrocinò, nel 1672, la stampa dei suoi canti sacri, destinati a conoscere numerose riedizioni.
E. favori gli ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] amori, che a causa della morte di Innocenzo X non fu rappresentata. Le due opere - per i cui libretti è stata di recente del M. restano quattro dialoghi sacri in italiano, sei oratori su testo latino, cinque composizioni sacre e circa 380 cantate (a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Fuldano (1907-09), e s'interruppe dopo l'unica burrascosa rappresentazione di Canossa al teatro Costanzi di Roma (1914).
Nell' parigino ebbe occasione di assistere alla prima esecuzione del Sacre du printemps di I. Stravinskij (29 maggio), evento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] volumi), con un ricavo minore di 40.000 lire.
Oltre ai volumi della Crusca, a un buon numero di laudi spirituali, di rappresentazionisacre e di "Opere di Belle Arti" segnalate da vari testimoni, E.A. Cicogna mise in luce la buona presenza di poemi e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] produzione del M. conta anche numerose tele di soggetto sacro e mitologico, ambientate fra le rovine architettoniche di Spera e dei vagabondi straccioni accampati fra rovine che il pittore rappresentò per tutto il corso della sua attività, da La ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] : Mitologia illustrata da B. P., con introduzione e testo descrittivo di A. De Gubernatis, Roma 1897; A. Bevignani, Le rappresentazionisacre per l’ottavario dei morti in Roma e suoi dintorni, Roma 1912, ad ind.; Ceccarius [G. Ceccarelli], La fine di ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 1942, 2343-2371; 111, 6233-6251, e Supplement, a cura di C. E. Rava, Milan 1969, nn. 2351a e 6251a; A. Cioni, Bibliografia delle sacrerappresent., Firenze 1961, pp. 156-164; Id., La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Opéra, 2 ag. 1776), con cui si alternavano le rappresentazioni dell'Alceste di Gluck, non ebbe successo e fu ben presto varia musica vocale sacra, tra cui l'oratorio Samson (da Voltaire, 1779, 5 messe, mottetti e un Hyerodrame sacré (1775); la ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] accademici di monsignor G. M. Ruffo, il cui circolo rappresentò, fino al 1737, un vivace focolaio di discussioni aperte nel 1748, sempre in S. Domenico di Brescia, lettore di Sacra Scrittura, ottenne nel 1750 la cattedra di teologia nell'università ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...