ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] in singoli episodi o in sequenze di storie, tanto che i grandi eventi delle Sacre Scritture creano un lessico iconografico cui le successive rappresentazioni si uniformano. La pittura viene definita laicorum litteratura dal sinodo di Arras (1025) e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] e della città portuale di Classe, come pure le rappresentazioni di Cristo e della Vergine, punti di partenza e la sua frequenza, riguarda i rifacimenti di antiche e venerate icone sacre. I dipinti raffiguranti la Vergine, presenti a Roma e databili ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] teorico instaurato dalla cultura medievale tra diritto e teologia - dai moduli ornamentali e dai soggetti rappresentati nei testi sacri. I più antichi manoscritti conservati con le leggi longobarde costituiscono un aspetto del più ampio problema ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] propria delle opere medievali. Non esiste, nel Medioevo, rappresentazione che non sia legata a un luogo o a un la dulia (o proskýnesis), culto reso alle i. come alle altre cose sacre, si annullava specialmente in Alberto Magno (m. nel 1280) e in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] . a una particolare creatura simbolica deriva da due passi delle Sacre Scritture che, nel corso dei secoli, hanno suscitato numerose interpretazioni la quale il primo elemento di una serie rappresenta l'insieme. Gli incipit dei quattro vangeli furono ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] eventi descritti nel testo (Ap. 11, 7 ss.). La prima scena rappresenta un rogo di libri e la ricostruzione del tempio di Gerusalemme. L' Determinatio Fratris Michaelis Francisci de Insulis Sacre theologie professoris ac Regentis praedicatorum in ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] (Parigi, Ars., 5073, c. 148; 1460 ca.).Di solito vengono rappresentati pranzi che si svolgono in pieno giorno e non cene serotine, illustrate all'animale viene attribuito carattere allusivo a significazioni sacre. D'altra parte non è neppure raro che ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] fedeltà ai canoni tradizionali dell'iconografia sacra, si adeguano efficacemente alla specifica complessità lr). Tale soggetto figurativo, derivato da analoghe e note rappresentazioni medievali che ritraggono il santo dottore nel gesto di scrivere ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582), avrà grande importanza sulle B. P. e Egnazio Danti a Bologna, in La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] innalzarne le lodi.Quello dell'invito al canto e alla lode divina è un altro aspetto molto significativo della rappresentazionesacra della musica. Nella Bibbia, il Libro dei Salmi composto dal re Davide ne costituisce la migliore dimostrazione, in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...