Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] sacerdoti. I credenti partecipano attivamente alle cerimonie, con cortei, danze e rappresentazioni, tra cui di grande interesse le rappresentazioni di leggende sacre eseguite da attori splendidamente mascherati.
Il santuario consiste in un recinto di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] costituiscono il patrimonio figurativo degli Aztechi hanno il fine di supportare l'intero apparato del sacro, come per es. la figura di Chac-Mool a Tula, che rappresenta un uomo disteso a terra con il busto sollevato e le gambe piegate, mentre volta ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Su una delle pareti, accanto alla scena di banchetto è rappresentata una caccia e, tra le due, un cupido che svolge nel parádeisos, quel luogo recintato che è di per sé sacro, sicché può essere accettato anche dalla concezione cristiana. Infine l' ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] vele più alte che si uniscono alla punta dell'albero rappresentano le schiere di profeti, martiri e apostoli che vanno XV, Torino 1982, pp. 420-433: 428-431; J. Le Goff, s.v. Sacro/Profano, ivi, pp. 552-564: 557; G. Le Scouëzec, J.R. Hasson, Pierres ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1972) che, all'interno di una trattazione riguardante l'ars sacra tra l'800 e il 1200, ha tentato di cogliere se non altro per motivi iconografici, in quanto vi sono rappresentati vescovi di quella città. Lo stesso tipo di spazio architettonico ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non ci può essere un ‛mio'. Questo elemento di coesione è rappresentato dal karma che non è di uno soltanto, ma di tutti e 1950 e 1952 a Pechino e altrove recitazioni di libri sacri (Vajracchedikā) contro i demoni imperialisti o per assicurare la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] promosse, sia pure con intenti spesso demagogici, o di alleanza con le vecchie caste, costruzioni sacre e civili e i suoi rappresentanti amarono circondarsi di lusso e di oggetti preziosi, disponendo anche di una liquidità economica, di carattere ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] diversi ateliers, quello del c.d. Maestro del Livre du Sacre di Carlo V e quello del piú raffinato Maestro aux Bouqueteaux cadetto Oddone IV (1315-1349), il più attivo e brillante rappresentante della casata. Poiché il figlio di quest'ultimo, Filippo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] scene di caccia, le raffigurazioni guerresche. In voga furono anche le rappresentazioni bucoliche, spesso di traslato simbolismo cristiano, come il Buon Pastore o la Sacra Famiglia.Fin dal sec. 1° vi furono tessitori che si dedicarono prevalentemente ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] previste per le pareti, il Battesimo di Cristo e la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista, è assai probabile che 144-149; L. Hodne, The Triumphs of A. M. and Renaissance rappresentazioni, in Innovation and tradition, a cura di D.T. Andersson -R. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...