PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] nella composizione partendo da un asse centrale, occupato da una o più immagini sacre sovrapposte verticalmente.In tutta Europa, il passaggio della metà del secolo rappresentò una netta cesura. L'epidemia di peste, scoppiata alla fine del 1347 e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le zattere di Ulisse e di Ercole in vivaci rappresentazioni d'età classica.
Un tipo particolare e progredito Excavations II. The Royal Cemetery, 1934, tav. 169 a. Battelli sacri su cilindri: H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, passim. Rilievi ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] cento. Ecco la forma della parola che, nell’alfabeto greco, rappresenta il numero cento.
Il diciannovesimo anno del regno di Costantino, figlio di nuovi giorni festivi, corruzione delle Sacre Scritture) che costituivano motivo di scandalo per ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , pur non appartenenti all'ortodossia del movimento, scrissero opere rappresentative entro l'orbita surrealista (come nel caso di R. Breton, Paris 1949.
Monnerot, J., La poésie moderne et le sacré, Paris 1945.
Motherwell, R. (a cura di), The Dada ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'oro poteva inoltre essere attenuato, per es. nella rappresentazione di oggetti posti in ombra, o applicando le tessere . La modellazione in colori tenui dei volti dei personaggi sacri e i trapassi graduali prendono il posto dei contrasti di ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] con raffigurazione della Sacra Famiglia (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire) risalente al sec. 7°-8°, dove nel motivo a intreccio che rifinisce la cornice quadrangolare inscritta entro il clipeo che inquadra la rappresentazione si coglie già ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] maschere di culto, poiché era portata in onore di Dioniso nelle sue feste in luoghi ed occasioni sacre, cioè nelle rappresentazioni drammatiche; ciò nonostante si usa darle un posto speciale. Parallelamente all'introduzione dei tre tipi di spettacolo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sulle monete bizantine solo alcuni secoli più tardi. Forse si opponevano ancora alla rappresentazione di queste figure la reverenza e il timore di rappresentare le sacre immagini su un oggetto destinato al commercio e quindi a passare anche in mani ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . - Nel mondo minoico si conoscono alcune aree che, dal confronto anche con rappresentazioni figurate, possono ritenersi destinate a sacre cerimonie e a rappresentazioni corali e a feste (v. minoico-micenea, civiltà; cnosso; festo; poliochni). Oltre ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Queste superfici erano perfette per accogliere le storie sacre della Bibbia o dei Vangeli che, raccontando il male di pietra
La scultura romana è meno attenta alle rappresentazioni dell'uomo in generale e punta soprattutto alla celebrazione delle ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...