ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] che Dio è incircoscrivibile e quindi non può essere rappresentato, si ritiene tuttavia che le immagini servano a cristiani, Gilberto Crispino (m. nel 1117 ca.) citava i vasa sacra che Dio ordinò a Mosè e a Salomone di preparare (Disputatio Iudei ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] riconosciuto un tempietto in antis, forse di Atena; sul ciglione di Contrada Caruso-Polisa una sacra grotta dedicata alle ninfe con numerosi ex voto rappresentanti le stesse e inoltre Pan, le Muse, Afrodite, ecc.
Le necropoli. - Oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] roccia, presenta sulle pareti N e S dei rilievi con rappresentazioni di campagne militari, tra i più fini del regno di ripetuto il segno che indica l'unione delle due terre, simbolo sacro dell'unità dell'Egitto sotto un solo sovrano.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] Magnesia, in l. ricoperto di bronzo. Si è creduto riconoscerne la rappresentazione su monete della Laconia (v. amyklai e bathykles).
In l. adottati nelle costruzioni in legno. In tutte le architetture sacre, nei templi, nei porticati, nei recinti, gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] o ridipingere pannelli a fresco come se fossero icone sacre riflette procedimenti generati dal culto delle immagini e misura i contributi dei frescanti di S. Maria Antiqua sono due rappresentazioni isolate della Discesa al limbo, che si trovano a ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] ad Atene, nel muro di Temistocle nel Ceramico; in epoca romana una rappresentazione del gioco della palla è sul cippo di Settimia Spica da Este. Il -balocchi, destinate alla tomba, caratterizzandole come sacre spose e dee, divino prototipo di ogni ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] produzione del M. conta anche numerose tele di soggetto sacro e mitologico, ambientate fra le rovine architettoniche di Spera e dei vagabondi straccioni accampati fra rovine che il pittore rappresentò per tutto il corso della sua attività, da La ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] (v. Anagni).Il p., per la peculiare foggia semicircolare, offre spazio a rappresentazioni piuttosto complesse, sia pertinenti a soggetti sacri sia riproducenti raffigurazioni zoomorfe o fitomorfe, spesso stilizzate. Negli esemplari più antichi il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] : Mitologia illustrata da B. P., con introduzione e testo descrittivo di A. De Gubernatis, Roma 1897; A. Bevignani, Le rappresentazionisacre per l’ottavario dei morti in Roma e suoi dintorni, Roma 1912, ad ind.; Ceccarius [G. Ceccarelli], La fine di ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] liturgico altomedievale in forma di rotulo è rappresentata dagli Exultet (v.). Sebbene il cerimoniale Città del Vaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); id., Le sacre épiscopal d'après Hincmar de Reims, Revue d'histoire ecclésiastique 48, 1953, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...