L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] più antica, databile intorno al 3100 a.C., è rappresentata da un terrapieno del diametro di circa 100 m isola di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III millennio a.C. I ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] m. sopravvisse comunque dal sec. 5° al 7° in ambito sia sacro sia profano, come attestano tra gli altri gli esempi di villa d'Awzai les mentalités du Moyen Age in Lavorare nel Medioevo. Rappresentazioni ed esempi dall'Italia nei secc. X-XV, "Atti ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] opere di bassorilievo. Frequenti sono inoltre le immagini sacre disposte all'interno di nicchie e di piccole edicole. Il bassorilievo si svolge su fregi d'ornato floreale, o in rappresentazioni figurate d'ispirazione brahmanica e buddista. Le scene ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] in marmo, che il baciare e l'accarezzare oggetti sacri era in uso nei tempi antichi. L'uso così comune da Omero in poi (Il., x, 15) fino ad epoca romana; è frequentemente rappresentato nella pittura vascolare a figure nere (E.A.A., ii, fig. 1253; iii ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] archi di A, L, M, N, P, ecc.) a rappresentazioni pittoriche spesso interagenti con un elaborato intreccio di tralci vegetali (il c. , in primo luogo religiose e liturgiche - il libro delle Sacre Scritture, in primis l'evangeliario e poi la Bibbia, il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] persone e cose sacre. Esso appare come la continuazione di un tipo protostorico che già si è considerato (Camorta, Ohnenheim, Regolini-Galassi) con le modificazioni portate dai tempi. Un bell'esempio è il modellino bronzeo che rappresenta Cibele in ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] in onore delle divinità. Le tavole di offerta erano, talvolta, infisse nel pavimento ed in alcune rappresentazioni esse sorreggono o circondano alberi sacri. Erano destinate anche a sacrifizi cruenti (il sacrificio in cui le carni delle vittime erano ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] tali in senso archeologico, ovvero quelle dotate di supporto trasportabile, sia esso legno, avorio o metallo.La rappresentazione di figure sacre deriva da una formulazione antica del ritratto, utilizzata per gli antenati e per i defunti, come per es ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] terrecotte dall'area sacra settentrionale sembra documentare il culto di Venere in età romana; infine anche alla Bona Mens si dedicarono statue, ma ne rimangono soltanto le basi.
Architettura. Ciascuno dei tre templi ancora eretti rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] , ma è probabile che i tumuli ad effigie, come il Serpent Mound dell'Ohio (lungh. 382 m), siano rappresentazionisacre connesse con un'iconografia religiosa o cultuale. Molte strutture vennero costruite nel Wisconsin, nel Minnesota e nello Iowa ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...