L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] più antica, databile intorno al 3100 a.C., è rappresentata da un terrapieno del diametro di circa 100 m isola di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III millennio a.C. I ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] .
Rimaneva piuttosto la voce philosophia, che rappresentava pur sempre l’area dell’«incontro» tra Elagabal, in ANRW II,16,3, pp. 1806-1825; R. Turcan, Héliogabale et le sacre du soleil, Paris 1985.
32 Cfr. L. Homo, Les empereurs romains, cit., p ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] m. sopravvisse comunque dal sec. 5° al 7° in ambito sia sacro sia profano, come attestano tra gli altri gli esempi di villa d'Awzai les mentalités du Moyen Age in Lavorare nel Medioevo. Rappresentazioni ed esempi dall'Italia nei secc. X-XV, "Atti ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] fiammelle delle candele o delle lucerne che tremolavano davanti alle immagini sacre, ma non bastavano certo a illuminare le strade. Il buio di guerrieri, di uccelli e di animali e da rappresentazioni di battaglie".
Il fatto è che a quell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] opere di bassorilievo. Frequenti sono inoltre le immagini sacre disposte all'interno di nicchie e di piccole edicole. Il bassorilievo si svolge su fregi d'ornato floreale, o in rappresentazioni figurate d'ispirazione brahmanica e buddista. Le scene ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] libici fino alla conquista assira (1080-712). Questa, che rappresentò la più difficile di tutte le esperienze di discontinuità vissute consulta gli archivi della 'casa della vita' e trova nei testi sacri, bʒw rc, che Khnum di Elefantina è il dio dell ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] ).
Héritier, F., La paix et la pluie. Rapport d'autorité et rapport au sacré chez les Samo, in "L'Homme", 1973, XIII, 3, pp. 121-138 , LXVIII, pp. 553-580 (tr. it. in: Sulla rappresentazione collettiva della morte, Roma 1978, pp. 129-157).
Heusch, L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Stone, che aveva probabilmente la funzione di segnalare l'area sacra e, secondo alcuni, anche quella di indicare la posizione un'ascia di scisto. L'insistenza con cui l'ascia è rappresentata in pendagli e modellini, tra cui un esemplare di Lama ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] degli ideali normativi e dei valori, costituiti da 'rappresentazioni' e 'stati di coscienza', da quello delle pratiche I 'fatti morali' sono obbligatori come lo sono le cose 'sacre': "l'essere sacro è per un verso l'essere proibito, che non si osa ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] si facesse garante della venerazione delle icone e di altre rappresentazioni figurate di Gesù Cristo. In un altro brano si dice inviò anche sua madre Elena a Gerusalemme alla ricerca dei sacri legni a cui Cristo, nostro Dio in carne, venne inchiodato ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...