L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] cento. Ecco la forma della parola che, nell’alfabeto greco, rappresenta il numero cento.
Il diciannovesimo anno del regno di Costantino, figlio di nuovi giorni festivi, corruzione delle Sacre Scritture) che costituivano motivo di scandalo per ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] : per questo vale la pena «sottolinearne anche la funzione “politica”, l’efficacia simbolica e le modalità di rappresentazione del sacro»75, oltre al ruolo devozionale76. L’aggregazione e la capacità di attrarre e concentrarvi un grande numero di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] cui lo scienziato lasciava intendere che le Sacre Scritture potevano essere interpretate diversamente per giustificare per la quale la filosofia naturale era diventata accessibile; rappresentavano un nuovo pubblico per opere di questo genere, che ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] tra una fazione e l'altra di Ordini religiosi, riempiono le carte sacre e le profane di rumore: rumore, non canto, non dialogo.
6 fondo e di grazia, sono qui in qualche modo più rappresentati, ma talmente poco, anche loro! Potevo metterei brani in ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] , pur non appartenenti all'ortodossia del movimento, scrissero opere rappresentative entro l'orbita surrealista (come nel caso di R. Breton, Paris 1949.
Monnerot, J., La poésie moderne et le sacré, Paris 1945.
Motherwell, R. (a cura di), The Dada ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'oro poteva inoltre essere attenuato, per es. nella rappresentazione di oggetti posti in ombra, o applicando le tessere . La modellazione in colori tenui dei volti dei personaggi sacri e i trapassi graduali prendono il posto dei contrasti di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] da Carlo V fosse, come alcuni sostengono, la sacra lancia con cui si diceva che il centurione avesse trafitto opera dei re di Francia e specialmente del loro ultimo rappresentante (nonché dedicatario dell’opera) in perfetta continuità con quella ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] con raffigurazione della Sacra Famiglia (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire) risalente al sec. 7°-8°, dove nel motivo a intreccio che rifinisce la cornice quadrangolare inscritta entro il clipeo che inquadra la rappresentazione si coglie già ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] opere sacre e una serenata allegorica, Il sogno di Scipione, nato probabilmente come omaggio al principe vescovo di Salisburgo, conte Schrattenbach, che lo aveva sempre protetto e che morì alla fine del 1771. Il lavoro non poté essere rappresentato ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] P. Berger e T. Luckmann o, da noi, S. Acquaviva. Ciò che accomuna i rappresentanti di entrambi gli indirizzi è la constatazione che il sacro costituisce, comunque, un aspetto intramontabile della condizione umana. Per i funzionalisti, però, ciò che ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...