Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] con intento etico e didattico, a una 'storia sacra'. Le fonti, come l'autore stesso suggerisce sotto il . Nella Grecia delle póleis il mito del 'buon selvaggio', qual è rappresentato nell'epos dagli Hippēmolgoí 'che si nutrono di latte' e dagli Ábioi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] nella composizione partendo da un asse centrale, occupato da una o più immagini sacre sovrapposte verticalmente.In tutta Europa, il passaggio della metà del secolo rappresentò una netta cesura. L'epidemia di peste, scoppiata alla fine del 1347 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] . Si segnalano lo Stupa 64, con base quadrata e corpo ottagono, il Monumento 69, rappresentante mura urbane fornite di torri e feritoie delimitanti un'area sacra, e grandi ambienti, uno dei quali (n. 100), dipinto, ospitava una gigantesca immagine di ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] le parole della memoria (le poesie e le idee o rappresentazioni a esse collegate, emerse da un'esperienza reale) segnano (1960) 81-123; M. Lot-Borodine, De l'amour profane à l'amour sacré, ecc., Parigi 1961, 89-121; G. Di Pino, Poesia e stile nella V ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] tra I sec. a.C. e I sec. d.C., è accompagnata da simboli sacri come il triratna, lo swastika, il nandipāda e la mezzaluna. Sul rovescio c'è la rappresentazione di un albero carico di frutti entro un recinto. Altri notevoli rinvenimenti sono: un ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] tempo prima, ma soprattutto grazie a un certo numero di scene veterotestamentarie che prefigurano il sacramento e in virtù della rappresentazione - unica nota - della Liturgia di Basilio il Grande. Anche la piccola chiesa monastica della Vergine ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] York 2000; L’“Uno” e i “molti”. Rappresentazioni del divino nella Tarda Antichità, Atti della giornata di ANRW II 17,4, pp. 2181-2201.
15 V.R. Turcan, Héliogabale et le sacré du Soleil, Paris 1985.
16 Cfr. il lavoro di M. Wallraff, Christus Verus Sol, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] i bioi dei saggi ebrei sono il degno proemio delle sacre Leggi, Eusebio rivela la stessa sensibilità che osserviamo nella terra». In v.C. questa rimane una chiave importante per rappresentare l’intero operato di Costantino e il suo ruolo di maestro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] in numerose scene raffigurate su sigilli, in cui spesso la dea è evocata solo con la rappresentazione del suo tempio. Gli edifici sacri di Tell Qannas, l'acropoli della grande colonia commerciale di Habuba Kabira sul medio Eufrate, appartengono ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le zattere di Ulisse e di Ercole in vivaci rappresentazioni d'età classica.
Un tipo particolare e progredito Excavations II. The Royal Cemetery, 1934, tav. 169 a. Battelli sacri su cilindri: H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, passim. Rilievi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...