COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] iconoduli di epoca successiva come opera di tiranni che, distruggendo gli antichi monumenti e le immagini sacre, le sostituirono con immagini rappresentanti alberi, fiori, ogni genere di uccelli e altri animali, tralci d'edera brulicanti di gru ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] orientali: difatti i mosaici del battistero e della cattedrale rappresentano senz'altro una delle più alte espressioni della pittura da angeli, appartengono senz'altro al filone dell'arte sacra formatasi nel più vasto ambiente dell'arte aulica ed in ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] all’imperatore Enrico VI, al principe Lewon II di Montanis, sacro re d’Armenia nel 1198 con il nome di Lewon I, ciascuno a lato del proprio prelato, Costantino e Tiridate sono rappresentati a partire dalla cintola, con le mani giunte in segno ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dell'arte cristiana. L'arte delle c. è rappresentata soprattutto da affreschi ma, a iniziare dalla seconda metà grande cimitero cristiano fu scoperto nel 1923 a Tarragona (J. Gaudiol, in Anal. Sacra Tarrac., I, 1925, pp. 309-313; B. J. Vives, in Riv. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] più basato sulla forza emotiva del colore, come nella Madonna di Foligno, ma su una composizione teatrale, quasi una sacrarappresentazione, messa per sempre in scena davanti agli occhi dei fedeli. I due tendaggi verdi si sono spalancati di colpo sul ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] più che sacri, vengano pronunciate e ricevute le sentenze, da un lato perché qui si tratteranno sacre cause, dall dunque cura che non si esponga né una statua né una figura che rappresenti azioni oscene, se non nei templi di quegli dèi ai quali la ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] tempio principale è situato nella parte più interna dell'area sacra, che, di solito, è anche la più prossima al provincie cinesi a N. La divinità più venerata è ancora Śiva, rappresentato da un mukhaliṅga ( liṅga sul quale è raffigurata l'immagine del ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] tenuta: è perché io non sono stato animoso come voi. Le Sacre Scritture mi fanno paura; e giacché nulla è stato proibito finora del quella parte che si definiva appunto laica non rappresentassero più la trattativa giurisdizionale come un conflitto ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Gregorio III e di Zaccaria, si tentò di trovare nelle Sacre Scritture una serie di punti d’appoggio alla propria politica, a Roma nell’intervallo, come se dal regno delle rappresentazioni per immagini, di necessità semplificatrici (il gregge dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dal diritto (V); i tre libri successivi sono dedicati alle scienze sacre (in particolare: alla liturgia, a Dio e agli angeli, alla e in Guido di Pisa (XII sec.). Il primo rappresenta Ravenna come il centro delle regioni che sono suddivise in senso ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...