La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] inter artes maxime appropinquat scientie divine e verte su res sacre (Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 4464).
astrologica si possono classificare secondo due tradizioni: una razionalista, rappresentata da Alberto Magno, Pietro d'Abano, Tommaso d' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] .
Anche se l'aspirazione di Bacone a vedere realizzate immagini sacre concepite come volumi geometrici e il desiderio dell'autore degli affreschi di Assisi di rappresentare uno spazio reale, prospetticamente proiettato attraverso un punto di vista ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] da un disegno sinuoso e flessibile; la seconda corrente è rappresentata dalla Vie et miracles de saint Denis (Parigi, BN, E, D). Un altro miniatore era il Maestro del Livre du Sacre de Charles V, aspro nel disegno e nel colore (Londra, BL ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] funerarie non sono ignote, ma nemmeno molto comuni: il tempio dedicato sulla via sacra di Eleusi da Arpalo all'etera Pythionike, del resto apoteosizzata, rappresenta in Attica un innesto asiatico, da collegare con la permanenza di Arpalo in Asia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] argomenti principali: affermando che non è la materia a essere venerata, ma ciò che attraverso di essa viene rappresentato; citando gli oggetti sacri autorizzati dall'Antico Testamento (per es. l'arca dell'alleanza e i suoi cherubini, il serpente di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , che ricorda quella della Pala "feriale", le quattro figure sacre che affiancano la croce (san Marco, la Vergine, san Giovanni Evangelista, san Giovanni Battista) vengono rappresentate in uno stile con forti caratteristiche bizantine, mentre le ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] da riferimenti ad altre autorità, laiche o ecclesiastiche, sacre o profane. Sul tema Attilio Bartoli Langeli, Monticolo (ibid., I, p. XVI).
85. Sul significato di tale tipo di rappresentanza A.I. Pini, Potere pubblico, pp. 271-272.
86. G. Monticolo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] alcune porzioni originali nel Jokhang, tra cui la più sacra, il Lhakhang del Jowo Shakyamuni. In asse con l . La loro evidenza archeologica è limitata alle incisioni rupestri; una rappresentazione completa di un villaggio di iurte (II-I sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] S-E della fronte dell'Apollonion è un piccolo ninfeo semicircolare con un rilievo rappresentante la ninfa eponima Cirene che strozza il leone come narra la leggenda. Ad E due sacelli collegati, sacri ad Hades e a Persefone, più ad E una fontana greca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , non disponiamo di una sufficiente documentazione sugli edifici di culto più antichi. Alcuni rilievi rappresentano templi a torre o innalzati intorno a un albero sacro; un rilievo mostra un edificio absidato, forse il tipo di tempio più diffuso nell ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...