Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] minuziosamente su una lottizzazione di terreni sacri e sui loro limiti tra le vie e i canali, ridisegnati per iniziativa della città), o nelle quali la scrittura ha funzione esplicativa di una rappresentazione grafica, come le iscrizioni che ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di fondo si apre una grande nicchia rappresentante la facciata della sala del Buddha, di cui contiene un'immagine. Sulle pareti laterali è raffigurata, in basso, una veranda che circonda lo spazio sacro.
Questo tipo di impianto è stato confermato ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del melograno). Istruito nella verità cristiana, egli è pronto ad accogliere i sacramenti (a cui alluderebbero le porte con tende abbassate nella rappresentazione della chiesa). Purificato dal battesimo e alimentato dall'eucarestia egli può rinnovare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] questo ambiente con il muso a tondo e il corpo rappresentato a rilievo sul fianco.
L'anatolia nell'età paleoassira, con sicurezza come destinato al culto, ad eccezione forse dell'area sacra di Nahariya, dove è stata rinvenuta una cella quadrata (6 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] era anche di farla girare per ventiquattro ore in modo da rappresentare il firmamento. Simili congegni furono ideati in Spagna già nell Gesù il venerdì precedente. Per motivi legati alle Sacre Scritture, si riteneva opportuno mantenere un legame, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ciò), ed anche in massima parte, a tali manifestazioni di "gala" sacro-musicali aveva affidato la conservazione della propria capacità 'rappresentativa', assecondando le diverse icone simboliche della propria autonomia culturale.
Nel dissolversi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] per lato e di 2 m circa di altezza. La scena rappresentata è un banchetto cui partecipano 47 persone. In primo piano vi pareti erano trascritti in oro i versi dell'Avesta (testo sacro degli zoroastriani). Le indagini archeologiche a P. furono avviate ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] strade al passeggio di quell'esercito devoto. E perché suole ogn'anno rappresentarsi al vivo qualche degno e riguardevole mistero allusivo alle vittorie del Sacramento, vedevansi in repartiti spatii di quella lunga e pomposa processione nove ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Arianna uniti in un abbraccio che spesso si ritrova sui vasi di tradizione dionisiaca; tale rappresentazione sembra dipendere da una pittura con questa sacra scena. Il problema esegetico è stato ampiamente trattato da molti studiosi (che in pratica ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xlviii, 1966-67, Bbl. c. 45 ss.
Epidaurus: t.: Paus., II, 27,5; rappresentazioni: IG, iv, 2, 1146; 1508 c.; P. Kavvadias, in Praktikà, 1881, p. , Syll. inscr. Graec., ii2, 671, B., 12; rappr. sacre: Plut., Quaest. gr., p. 293 C; id., De defect orac ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...