LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] l'immagine (Fonctions et usages des images, 1996). Non vengono trattati qui, inoltre, né la rappresentazione iconografica dei riti liturgici (v. Sacramenti) né i significati liturgici, in particolare eucaristici, che l'esegesi porta ad attribuire ad ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Moggio si era procurato a Venezia una decina di libri di argomento sacro, poco dopo il 1240 (33). Non ci è dato sapere a di Guglielmo Querini, che è stato definito il tipico rappresentante della sua classe sociale, quella dei patrizi di media ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la capitale come un abitato abbastanza esteso con a nord un bosco sacro e la necropoli reale e a sud una grande piazza, Mbazi .C.
La città di Antsoheribory, scavata da P. Vérin, rappresenta un sito-chiave per questo periodo, essendo datata tra la fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] capsule auree, dall'altro elegge al centro di molte composizioni la pianta sacra a elementi compositi, che costituirà un fulcro figurativo e ideologico della rappresentazione piana dell'età neoassira.
Bibliografia
In generale:
L. Oppenheim, L'antica ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dà conto degli aspetti propriamente religiosi del mito e dell'utilizzazione di una iconografia del sacro al fine di presentare e rappresentare la città marciana.
La seconda afferisce al discorso specificamente politico, incentrato sull'immagine ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , formando una tripla coppa a occhioni, come nella più famosa rappresentante di questo tipo, la coppa di Rhoikos, datata nel primo pozzo nell'angolo nord-ovest è trasformata in un luogo sacro alla divinità augusta dell'imperatore e lungo il lato sud ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] più noto, dell'arte sacra contemporanea.
Una posizione appartata e differenze notevolissime rispetto al gruppo tedesco, col quale scarsissimi sono i rapporti, ha il cosiddetto ‛espressionismo fiammingo', di cui il più noto rappresentante è C. Permeke ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] completo dell'evoluzione dei sistemi di copertura dell'edilizia sacra minore e dell'architettura «civile» del santuario: i primi tetti «protocorinzî», probabilmente pertinenti a thesauròi, rappresentano una variante del sistema, per l'assenza delle ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , in un coerente insieme, celebrazione sacra e profana, che vede i padri dell'Antico Testamento posti sul timpano della struttura - Mosè con le tavole della Legge al centro, in asse con la rappresentazione del committente in basso, pure uomo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fra due cammelli nell'abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della lampada sempre accesa e dei frutteti posta vicino all'arca di Noè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...