STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si è alla ricerca di una spiegazione del paradosso rappresentato da un lavoro storico, che cresce in estensione tematica Annales à la nouvelle histoire, Parigi 1987; A. Dupront, Du sacré. Croisades et pélerinages, images et langages, ivi 1987 (trad. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Sistina, era convenuto che all'intorno, sui peducci, rappresentasse gli Apostoli, e che tutto il vano della vòlta come lenta ascesa al recinto che la sua arte ha reso più sacro.
Idee, progetti, consigli di architettura M. prodigò fino all'ultimo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] che emerge dalla piana di Iezreel. Questa, come si è detto, rappresenta un'area depressa fra due fratture radiali, ricolma di alluvioni; è simbolo e da dimora della divinità, e il palo sacro (ebraico: 'asherāh). Il pantheon dei Cananei faceva capo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] sanscrite (bh, dh, gh) con suoni che la scrittura usata nelle varie lingue rappresenta di solito con b, d, g; 3. alle occlusive medie greche, latine e lo stesso storico, nell'anno 28 sarebbe stato sacro un boschetto; le due Alaisiagae, Beda e Fimila ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] sue massime cime stanno intorno ai 7000 metri (il Kailas, la montagna sacra degli Indiani e dei Tibetani, è alto m. 6715, altre cime e fredde foreste della regione. I Chirotteri vi sono rappresentati da molte specie. I Carnivori annoverano la tigre, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] latino, per tutto attiva, non soltanto nelle costruzioni sacre, ma in quelle civili e militari, nelle quali improntò trama lineare dei sottili panni; né vi manca la volontà di rappresentare l'intimo, anzi trova accenti violenti fino al macabro; ma ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] (ed è la scelta più fallace del suo sistema), segue le linee indicate per rappresentarsi la religione come fatto che, attraverso la dinamica sacro-profano, costruisce e struttura il "sociale" o la società costituendo le norme di comportamento ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] animali, simboliche e di blasone, o a scene schematiche, talora anche fliaciche e di vita vissuta, oppure a rappresentazionisacre, vengono a comporre un sobrio quadro reso con austeri mezzi, che intorno all'anno secolare 1500 verrà a illeggiadrirsi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] con la sua indole e con le sue esperienze. Essa rappresentava per lui, più che per qualsiasi altro, l'oasi d'ogni cosa dilette, le Muse di cui, preso da grande amore, reco le sacre insegne; e mi mostrino le vie del cielo e gli astri, le eclissi del ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] intorno alla taupou (la vergine sacra del villaggio); la danza consiste in movimenti ritmici molto leggiadri delle mani e della parte superiore del corpo, che passano poi da ultimo in rappresentazioni pantomimiche (pesca, preparazione della kava ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...