Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] del logudorese. Nel corso del Seicento e del Settecento il teatro religioso in sardo ebbe seguito popolare, con sacrerappresentazioni in cui sardo e spagnolo sono usati congiuntamente. A partire dal Settecento, col ritorno nell’area culturale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] umana. Negli ultimi decenni della sua carriera, fino alla morte (1681), Calderón non scrisse più che rappresentazionisacre, generalmente in un atto, i famosi autos, caratterizzati da una religiosità pensosa e predicatoria.
Il cristallizzarsi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di t. civile dato dalla relazione tc=12h+λ+E, dove E rappresenta l’equazione del t. e λ è misurata in minuti e secondi. festa, che è il caso più tipico del t. sacro, anche se il t. sacro non si limita né si estende necessariamente a una giornata ma ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ebraico si riconduce anche una moneta di Apamea con la rappresentazione dell’uscita di Noè e dei suoi dall’arca. scopo di conservare le cantilene usate per la lettura dei libri sacri; la loro interpretazione è però varia e incerta.
Dalla dispersione ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] effettuate mediante l’uso del conto, e le s. extracontabili, rappresentate da rilevazioni molto diversificate sia per la forma sia per il in evoluzione.
In un senso più ristretto, per s. sacre non s’intendono tutte le s. in servizio alla religione, ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] e di dodici. Dodici erano le città appartenenti alla lega sacra che aveva il suo centro nel Fanum Voltumnae. Certi gruppi si attenua il dinamismo, mentre predominano le tetre rappresentazioni dell’Ade ed episodi dell’epopea italica.
L’influenza ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Carapelle Calvisio (Aquila) l'8 gennaio 1867. Allievo di E. Monaci, fu professore di filologia romanza prima all'università di Genova (1905-08) e poi a Bologna (fino al 1937).
A parte [...] relative all'Italia, ibid., nn. 71, 72; Sioria dei Normanni di Amato dí Montecassino volgarizzata in antico francese, ibid., 1935; Laude drammatiche e rappresentazionisacre, voll. 3, Firenze 1943; Primordi della lirica d'arte in Italia, Torino 1943. ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Carapelle Calvisio 1867 - Milano 1953); professore di storia comparata delle letterature neolatine nelle univ. di Genova (1905-08) e di Bologna (1908-1937). Socio nazionale dei Lincei [...] del Medioevo: Le origini della poesia drammatica italiana, 1924, 2a ed. 1952; la raccolta di Laudi drammatiche e rappresentazionisacre, 3 voll., 1943; Primordi della lirica d'arte in Italia, 1943. Importante anche l'edizione (1935) della Histoire ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...