CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] da successo: il C. ben presto ebbe come divertimento preferito quello di costruire altarini su cui poter celebrare cerimonie sacre di sua invenzione alla presenza di piccoli amici; evitava invece accuratamente i giochi clamorosi e le feste mondane ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] nella collegiata di S. Urbano di Apiro (Macerata). Di questo storico e poeta arcade Pampani mise in musica altri due drammi sacri, Susanna e Assalonne, dati a Fermo rispettivamente nel 1738 e nel 1739: in questa città il compositore si era stabilito ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] ", ricca di "elevazioni" secondo i moduli affettivi della predicazione oratoriana, è celebrata l'importanza dell'adorazione del Sacramento. La Novena del S. Natale è densa di suggestioni sul tema della predestinazione e della grazia. Centro della ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] dal nunzio nella promozione di varie istituzioni religiose, tra le quali, a Varsavia, una confraternita del SS. Sacramento, sull'esempio di quella omonima costituita a Roma per accompagnare processionalmente il Santissimo nella città. In generale il ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] B. von Asti, in Theolog.-prakt. Quartalschr., CII(1954), pp. 1-12; N. Haring, The Augustinian Axiom: Nulli sacramento iniuria facienda est, in Mediaeval Studies, XVI (1954), p. 102; A. Landgraf, Dogmengeschichte der Frühscholastik, I-IV, Regensburg ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] per alcuni arcani dei suoi Hieroglyphica, dedicandogli il libro XVII e la cicogna, considerato da E. l'animale più sacro (Basileae 1567, c. 123).
Una lettura particolare delle Sententiae è stata fatta per verificare se fosse possibile rintracciare al ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] non necessità della penitenza per la remissione dei peccati); dichiarava, infine, d'avere avuto dubbi sull'origine divina dei sacramenti e sul primato del papa e di "esser penduto dalla parte heretica più tosto che dalla cattolica" a proposito della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] . L'organizzazione semicircolare delle figure trova la sua ultima elaborazione nella Scuola di Atene e nella Disputa del Sacramento di Raffaello nella stanza della Segnatura in Vaticano.
Il S. Eligio di G. (circa 1417-21) venne probabilmente ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] devozione al Cuore di Gesù allora combattuta aspramente dai settori rigoristi e giansenisti italiani - e nelle Visite al SS. Sacramento ed a Maria SS. per ciascun giorno del mese (1746), opera estremamente significativa nella pietà cattolica poiché A ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Sforza, celebrato in Vaticano il 12 giugno 1493, il C. officiò la messa e pronunciò un sermone sul sacramento del matrimonio che non ci è pervenuto. Parallelamente a questa attività pubblica, esercitò probabilmente una crescente influenza, nella ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...