FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] , 2, Brescia 1760, p. 641; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 58; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota romana, Perugia 1787, pp. XVI-XVII; F.A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma, II, Roma 1791, p. 615; G ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] da Gregorio IX, predicò alla sua presenza e dei cardinali; il papa lo definì "Arca del Testamento e scrigno delle Sacre Scritture". Pare che abbia predicato a Firenze durante l'avvento di quell'anno e la quaresima del successivo, per incarico del ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] peraltro notizie precise) eseguì - dal 1713 al 19 maggio del 1714 - gli stucchi decorativi della cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale dei Ss. Gervasio e Protasio. Nella stessa chiesa, i C. lavorarono anche alla decorazione degli altari di ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] opere del quarto decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731) e di Adro (1733), la statua del Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato da Andrea.
Va ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di coscienza la libertà di unire o non unire al matrimonio civile, in quanto contratto, il matrimonio religioso, in quanto sacramento. Il terzo opuscolo, di cui dava notizia il 30 dic. 1820 il giornale napoletano L'Indipendente (riprendendola a sua ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] la cornice dorata (1876: Centi, 1997, pp. 150-153, figg. 90 s., 93, 157-159); gli affreschi nella chiesa del Ss. Sacramento ad Ancona, come aiuto e collaboratore dell'anziano maestro Podesti, con le figure dei Quattro evangelisti nei pennacchi e il ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] 1959 (Pittura del '600 e '700..., 1976, p. 75 p. 87). Spoleto, palazzo Montevecchio: bozzetti delle due lunette della cappella del Sacro Chiodo in S. Domenico a Spoleto (ibid., 1976, p. 75 n. 88).
L'adesione del C. ai modi del neoclassicismo avvenne ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Colonnelli, p. 162), nell'omonima cappella della chiesa di S. Antonio del Monte a Rieti, costruita entro il 1697; la Sacra Famiglia con i ss. Giovannino e Anna, proveniente dalla demolita chiesa dei Ss. Venanzio e Ansuino dei Camerinesi in piazza ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] difficile la precisa individuazione del suo lavoro, che rimane controversa.
Nel 1674 realizzò gli Angeli della cappella del Ss. Sacramento in S. Giustina a Padova, progettata da Giuseppe Sardi, e l'anno seguente stipulò un contratto per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , 1956).
Tra le opere del F. ancora conservate in Ungheria può essere annoverato anche il tabernacolo con il Ss. Sacramento nella cattedrale di Pécs. L'opera, esemplata su modelli di derivazione rosselliniana assai diffusi a Firenze e in Toscana, fu ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...