FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] erudito - di cui divenne provveditore nel 1773 - il F. lesse una dissertazione sulla "Disciplina antica nell'amministrazione del sacramento dell'olio santo" (marzo 1773) e la prolusione, per l'anno sociale 1774-75, sulla "predicazione dei santi ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] di beatificazione di Gregorio X (morto e seppellito ad Arezzo) e per provvedere la cattedrale di preziose suppellettili e paramenti sacri.
È difficile documentare i legami del F. col granduca Cosimo III, di cui sarebbe divenuto e con gli scritti e ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] avrebbe dovuto essere una copia di tre figure (s. Pietro, s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma il cattivo stato di salute del F., colpito da febbri intermittenti, non gli permise nell'estate del ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] del XVIII secolo e l'inizio del successivo si era diffuso nel Regno di Napoli. Così, al rigorismo giansenista che nel sacramento della penitenza negava ogni valore all'attrizione e limitava l'uso dell'eucarestia l'E. opponeva una predicazione atta ad ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] opere scritte dal C. in questo campo: sulla comunione, sui vespri, sulla settimana santa, sull'ottavario del SS. Sacramento, sulla benedizione delle palme, sulle Ceneri e su altre solennità. Due di queste vennero pubblicate postume dagli oratoriani ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] luoghi di culto e si recò a Trento dal 14 ott. 1562 fino alla fine del concilio, intervenendo nelle discussioni sul sacramento dell'ordinazione, il decreto di residenza, il matrimonio e l'insieme dei ventuno canoni di riforma generale. Avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] veste di vescovo di Aversa si recò al concilio di Trento, pronunciandovi il 24 maggio 1563 un discorso sull'abuso corrente del sacramento dell'ordine. In esso insisteva, tra l'altro, perché i vescovi fossero consacrati entro tre mesi dopo la nomina e ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] da solo, studiando nella Biblioteca dei gesuiti o di qual... che altro convento trapanese. Nel 1705 prese gli ordini sacri; divenne quindi parroco di S. Lorenzo, primo decano, vicario foraneo e successivamente vicario generale della diocesi. Viaggiò ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] dell'architetto Martino Lunghi il Vecchio, aveva fatto erigere la facciata. Lasciò erede delle sue sostanze la Confraternita del SS. Sacramento, con lo scopo di dotare le donne nubili della parrocchia di S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: G. N ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] monumenti ravennati del conte Marco Fantuzzi, II, Ravenna 1879, n. 37, p. 45, n. 41, p. 48;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 423;L. Nardi, Cronotassi dei pastori della S. Chiesa riminense, Rimini 1813, pp. 113-116, 508-510;L ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...