ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] per la solidarietà dimostratagli nella circostanza di una "persecuzione di colore politico mossagli contro per aver accompagnato il Ss. Sacramento" (Genova, Bibl. civica Berio, m.r. I.7.1/11).
Molto intensa fu la sua attività di ritrattista, di ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] s. Francesco e due offerenti (Imola, Museo diocesano, proveniente dalla distrutta chiesa Nuova della Confraternita del Ss. Sacramento), già partecipe di quella più tenera espressività che contraddistingue l'ambiente bolognese di fine secolo a seguito ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] quadrature ancora di Coduri. Perduta è invece l'ancona di marmi policromi che il L. mise in opera per il demolito oratorio del Ss. Sacramento di Sondrio (Meli Bassi, 1994).
Il L. morì il 12 apr. 1770 a Como (Id., 1979, p. 11).
Fonti e Bibl.: F.S ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] durante l'occupazione francese; ma fra le parti che si sono salvate è il bell'altare barocco nella cappella del Sacramento.
Alessandro, probabilmente figlio o nipote di Giov. Francesco, è nominato la prima volta nel 1677 quando successe a Giov ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Nel 1898 il C. si cimentò di nuovo in un pubblico concorso: la esposizione di Torino, alla quale partecipò con una Sacra Famiglia di cui esiste il bozzetto presso gli eredi del pittore. E poi, di nuovo, affreschi con attività febbrile: la Deposizione ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] quando, tra il 7 ottobre e il 13 novembre, egli fu chiamato a stimare con Giovanni de’ Rossi l’altare del Santissimo Sacramento del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] note (Vernarecci, p. 40), riconferma l'aggancio con le opere fabrianesi di Gentileschi (Carloni, 2001). Commissionata dalla Confraternita del Sacramento il 30 ott. 1614 con l'impegno di consegnarla entro il Natale del 1615; forse per un ritardo di ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] ); Presentazione per la Chiesa Nuova, già menzionata; Ultima cena (1590 circa-1599) per la cappella ducale del SS. Sacramento (Urbino, cattedrale); Stigmate di S. Francesco (Urbino, Gall. Naz.) per la chiesa dei cappuccini di Urbino; Crocefissione ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] peraltro notizie precise) eseguì - dal 1713 al 19 maggio del 1714 - gli stucchi decorativi della cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale dei Ss. Gervasio e Protasio. Nella stessa chiesa, i C. lavorarono anche alla decorazione degli altari di ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] opere del quarto decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731) e di Adro (1733), la statua del Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato da Andrea.
Va ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...