MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] , Udine 1984, pp. 256-259, 261-266; O. Tonetti, Due battaglie musicali per due Magnificat di G. M., in Riv. internazionale di musica sacra, VIII (1987), 3, pp. 269-301; G. Pressacco, Il canto/ballo dell'arboscello in G. M. e G. Croce, in La cultura ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] del palazzo nel 1726 e terminata nel 1732 (Caprara, 1989).
Del 1737-38 sono infine le buone prove dell'Allegoria sacra sulla parete e della Gloria d'angeli sulla volta dell'anticappella di S. Ambrogio nell'omonima basilica milanese, con quadrature ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] in grado di continuare da solo le incisioni dalle Stanze di Raffaello, si affidò al C. l'incisione della Disputa del Sacramento con contratto del 28 luglio 1860 (terminata da L. Ceroni; Roma, Calcografia naz.). Nel novembre del 1860 il C. lasciò l ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] lettera autografa del 10 ag. 1923 con la quale lo nominava legato, accennava "alla sua pietà verso l'augustissimo sacramento". Il riconoscimento era certamente rivolto ad un suo specifico atteggiamento di pietà, ma anche alle opere che negli anni ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Brescia, nel 1593 lavorò alla decorazione, parzialmente ridipinta, di S. Agata a Brescia, dove nella cappella del Ss. Sacramento realizzò il Banchetto pasquale degli ebrei, e della Rotonda presso il santuario di Valverde a Rezzato; nel 1599 affrescò ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] P. S. Francesco, fatte d’ordine del Reverendissimo Padre Generale de’ Minori Conventuali, Palermo 1639; Sermoni del SS.mo Sacramento e dell’Immacolata Concettione di Maria Vergine, con la corona del suo purissimo Stellario, Palermo 1643; De Deo uno ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Ercole, ordinandogli un soggetto più leggero. Deluso, il pittore si dedicò alla decorazione della cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale lucchese, con i chiaroscuri di Mosè e delle Virtù teologali, tornando malvolentieri all’esecuzione della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] delle croniche della città di Como, Como 1619 (ed. anast. Bologna 1968), p. 34; P.L. Tatti, Degli annali sacri della città di Como, Como 1663-1683, III, p. 268; Id., Sanctuarium, seu martyrologium sanctae Nouocomensis Ecclesiae, Novocomi 1675 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di Nicola de Marino. Il G. aveva già realizzato la cappella dell'Immacolata Concezione nel 1697, e nel 1699 quella del Ss. Sacramento, dove lavorò anche come pittore prospettico, aiutato da G. Del Po; al G. si deve anche l'altar maggiore. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] . Del 1755 è la pala di S. Antonio; e del 1756, quella del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di Lessolo nel Canavese. Nel 1759 preparò il bozzetto per la grande pala dell'Assunta per l'abside della nuova ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...