TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] ), ma non si escludono sue maggiori responsabilità nel cantiere (Zucchini, 1908). Nel 1566 risulta iscritto alla Compagnia del Ss. Sacramento nella sua parrocchia di residenza dei Ss. Vitale e Agricola, insieme a Prospero Fontana (Fanti, 1993).
Altri ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , formò compagnia con C. Ninchi (La famiglia Barrett di R. Besier, Strano interludio di E. O'Neal, La carrozza del Ss. Sacramento di P. Mérimée), quindi, nella stagione successiva, partì in tournée con S. Ruffini; infine, nel biennio 1949-51, dopo un ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] tenuit, usque dum ab eo ut a mortalibus inimicis se redemit, et quia cum suis mortalibus inimicis suam amiciciam cum sacramento firmiter copulavit, et quia grave damnum cum suis inimicis intulit: tria enim castra de melioribus que posidebat, sibi cum ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] la non validità delle ordinazioni anglicane lo preoccupava e si rammaricava per il divieto fatto ai fedeli di leggere le Sacre Scritture in lingue volgari. Non amava i gesuiti e cercò di impedire la beatificazione di Bellarmino, non essendo del tutto ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] , Veronae 1589, n. XII, cc. 25v-27v). Un consilium di Zocchi a favore dei minori conventuali sull’osservanza della bolla Ut sacra (1446) di Eugenio IV è stato edito parzialmente (Piana, 1979, pp. 88-90); un altro suo testo consiliare coinvolgente l ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] a Macerata, Tiburzio Conti a istanza del quale nel 1577 stampò il Summario di tutte l’indulgenze della Confraternita del Ss. Sacramento di Macerata. L. Zdekauer restituisce gli atti di una causa tra il M. e gli eredi di Conti, conclusa nel 1594 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] P. Mannini, Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 18-23; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane (catal., Coll. privata G. Sarti), Paris [1998], pp. 16-18; I. Droandi, Questioni di pittura aretina del Trecento ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] di un «paso», con colonne e cupole, per la chiesa di Cañete la Real nel 1595 e un «sagrario para el santissimo sacramento» nella chiesa di S. Juan de Marchena nel 1596 (López Martínez, 1932, p. 83); la «traça e modelo de lapis colorado» del ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] toni grigi e azzurri e verdastri" (Riccomini, 1970, p. 57).
Ancor oggi visibile è la quadratura della cappella del Sacramento (dei marchesi Zavaglia), nella chiesa di S. Paolo, a sinistra dell'altare maggiore, eseguita dal F. sempre in collaborazione ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] per la vita da penitente che condusse. La devozione del Conti s’inseriva nella frequentazione della Compagnia del Ss. Sacramento, di cui facevano parte tra gli altri Guillaume de Lamoignon e Jacques-Bénigne Bossuet, e di circoli ristretti che ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...