CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] acquafortista era assai apprezzata; fu allora che la Calcografia nazionale gli offrì di continuare il rame della Disputa del Sacramento, da Raffaello, che era stato iniziato dal Calamatta, e lasciato incompiuto. Il lavoro, molto impegnativo per il C ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] della Parrocchiale di S. Maria di Bramaiano tanto della fabrica di detta Chiesa quanto della Compagnia del Santissimo Sacramento, sec. XVIII, ms., E 17; Piacenza, Bibl. Comunale, Notizia delle pitture di Piacenza, ms. B. Pallastrelli, 410 (metà ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] progettata da Giuliano da Sangallo, "il ricetto che è fra la detta sagrestia e la chiesa" e l'altare del Sacramento nella cappella Corbinelli. Al catalogo vasariano gli studi successivi hanno aggiunto il tabernacolo per l'olio santo di S. Margherita ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] tra il 1749 e il 1751 nella villa fuori Porta S. Pancrazio, e la realizzazione degli apparati per l’esposizione del Sacramento nella chiesa di S. Agnese in Agone.
Tra le varie testimonianze agli atti della causa legale originata dalla supplica al ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] fu nella basilica Lateranense, dove dal marzo 1598 scolpì il cherubino all’interno del frontone dell’altare del Ss. Sacramento che si stava realizzando nel braccio sinistro del transetto clementino sotto la direzione di P.P. Olivieri. Dal dicembre ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 'opera di S. Giovanni per l'assistenza ai poveri giacenti ammalati negli ospedali (1883), l'adorazione notturna al Ss. Sacramento (1883), il segretariato dei poveri (1885), la Società della gioventù cattolica - il cui circolo, intitolato a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] S. Maria Assunta a Montichiari (1840-42 circa); il pulpito di S. Maria dei Miracoli a Brescia (1841-42); l’altare del SS. Sacramento in S. Maria Immacolata a Nave (1842-43); l’altare maggiore di S. Andrea Apostolo a Pralboino (1844); le bussole ai Ss ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , p. 44).
Nell’ambito dell’attività per Ottoboni, mentre Gregorini condusse in prima persona la fabbrica dell’oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via (1727-30), nel 1731 Passalacqua iniziò la costruzione della chiesa arcipretale dell’Assunta a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] BAMi, C.170 inf.) e un legato per erigere la cappella del Sacramento: i beni furono rilasciati dagli eredi il 10 giugno 1342 (Archivio di di Novara, LXXXII (1991), pp. 887-898.
F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 251 s.; G.A. Sassi, ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Cerro. In seguito, fu nominato comandante del brigantino El legionario. Prese parte alla conquista strategica di Colonia del Sacramento e dell’isola Martín García, con lo scopo di permettere alla squadriglia garibaldina di risalire il fiume Uruguay e ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...