CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] Turletti (1883) come eseguite nel 1737.
Ad Alba. nel duomo di S. Lorenzo, affrescò la cappella del SS. Sacramento (o della Concezione), sempre nello schema dei quadraturisti del Settecento (Bartoli., 1776). Nella volta della cappella è il medaglione ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] oratori ital., Roma 1837; Collana, panegirica di celebri oratori ital. e francesi, Napoli I846-50; Raccolta di discorsi sacri intorno al Sacramento dell'eucarestia e al Sacrificio della Messa dei più celebri autori ital. e francesi, Napoli 1848; P. V ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] le esequie di Luigi I di Spagna in S. Maria Novella, 1724: Venuti, 1724; l’altare della cappella del SS. Sacramento nella cattedrale di Volterra, 1726: Gastone, 2018) a lavori di scultura. Nel 1721 collaborò con Foggini alla decorazione della grotta ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] posa piuttosto banale delle figure.
Nel 1606 il M. eseguì sei piccoli riquadri per l'antico tabernacolo della cappella del Sacramento, ora nella curia vescovile di Vicenza: il Cristo Risorto, la Fede, la Speranza, la Temperanza, la Carità e il Padre ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] giunse il 2 febbr. 1562: intervenne nelle discussioni sui canoni e la dottrina del sacramento dell'ordine (16 nov. 1562), sul decreto di residenza (22 dic. 1562), sul sacramento dell'ordine (2 giugno 1563), del matrimonio (27 luglio e 16 ag. 1563 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] eseguì per la cattedrale di Porto Maurizio la Madonna del Carmine (quarta cappella a destra) e l'Ascensione (cappella del Sacramento).
Il C. non rimase estraneo ad una delle più colossali imprese che a Roma si andavano conducendo in quegli anni: la ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] 1623 (cui seguirono altre edizioni a Roma e a Firenze nel 1625, a Roma nel 1657 e ivi nel 1721); [Sacra Rituum Congregatio], Florentina beatificationis ac canonizationis ven. servi Dei Hyppoliti G.… Summarium super dubio, s.n.t. [1748]; Id., Idem ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] : B. De Dominici, Le vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1743, III, pp. 82-87; G.A. Galante, Napoli sacra (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; F. Bonazzi, Dei vari autori di alcuni dipinti della chiesa di S ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] e in particolare con il loro rigoroso biblicismo, messo a dura prova da chi sollevava il problema della falsificazione delle Sacre Scritture. Vari di essi, però, aderirono alle idee portate avanti soprattutto da Busale e si creò una spaccatura fra ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] eseguito da Sebastiano Sebastiani a Recanati. Il trasporto si fece via mare: l'imbarco delicato del modello fu segnalato negli Avvisi sacri, nel gennaio 1612.
Il C. era ormai diventato a Roma un artista molto rinomato e onorato. Una domenica di marzo ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...