GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] , soprattutto nell'ambito delle congregazioni «De Sacrificio Missae» e «De Ordine», e occupandosi in misura marginale del sacramento del matrimonio.
La teologia del G. era conforme all'ortodossia cattolica promossa dal concilio; il suo contributo all ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] coronato di spine; in S. Giovanni nuovo, chiesa profondamente rimaneggiata nel 1762, sulle pareti laterali della cappella del Sacramento tre Episodi della vita del santo (due secondo il Boschini nel 1664); ancora, in S. Samuelei, Profeta Samuele ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] quest'ultima data in base al fatto che egli, per l'esposizione del SS. Sacramento, compose tre cicli di "Sei Cantate a gloria del SS. Sacramento, esposto nell'insigne Tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli presso S. Celso", rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] , sempre insieme con Pietro, eseguì ornamenti, oggi illeggibili, per le cappelle dedicate a S. Antonio, alla Vergine, al Santissimo Sacramento e, sull'altro lato della navata, per le cappelle intitolate a S. Diego, a S. Francesco, al Crocefisso e al ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] , 57, 61).
Dal 1597 al 1601 il C. ricevette acconti per lavori d'intaglio compiuti nella cappella del SS. Sacramento in S. Giovanni in Laterano (balaustrata davanti l'altare, capitelli, festoni, cartelle, fregi, stelle, modelli dell'arme di Clemente ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Guido Ubaldo
Carla Faldi Guglielmi
Nacque a Città di Castello nel 1600. A Roma verso il 1623, fu per breve tempo allievo di G. Cesari, detto il Cavalier d'Arpino; successivamente, fin dai [...] sua più felice realizzazione. Attivo anche come mosaicista, in S. Pietro eseguì il mosaico della volta antistante la cappella del Sacramento (circa 1653) e il fregio della cupola della cappella di S. Sebastiano (1654),entrambi su cartoni di Pietro da ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Institutes in Florenz, LVI (2014), pp. 355-360; B. Agosti, Novità su Perino del Vaga e la decorazione della Cappella del Sacramento, in Bollettino d’arte, s. 7, CI (2016), 30, pp. 71-80; P. Berardi, Il trittico cinquecentesco del Duomo di Nepi ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] figure e l'utilizzo di un ampio ventaglio cromatico (Zani, in P.A. M., p. 134).
Per la serie del Ss. Sacramento e s. Caterina da Siena destinata ancora agli allestimenti per la festa del Corpus Domini nella cattedrale milanese, il M. realizzò, su ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] di Gerolamo la croce astile della chiesa parrocchiale di Lodrino (Brescia; ibid., p. 745). La croce è stata esposta alla Mostra d'arte sacra in duomo vecchio a Brescia nel 1904 (cfr. catal., p. 93) e nel 1966 alla Mostra del restauro in S. Antonio a ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] . 1). Già il battesimo di Cesare era stato occasione a Roma di uno scontro con il clero romano, che rifiutò il sacramento al bambino, in obbedienza alla scomunica contro l’esercito di Napoleone. Il padre però, accompagnato da suoi militari, si recò a ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...