ANSALDI, Innocenzo Andrea
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 12 febbr. 1734 da Giov. Gaetano, di famiglia originaria da Voltri (Genova) e trasferitasi a Pescia verso la metà del sec. XVII. Entrò nel [...] vari viaggi per istruzione a Firenze, Bologna, Genova, Padova, Venezia e Napoli, affiancò lo studio della mitologia, della storia sacra e profana e delle lingue. Nel 1772 ritornò a Roma dove conobbe Raffaello Mengs e si esercitò copiando da Raffaello ...
Leggi Tutto
CARRERA, Giuseppe
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andrea e fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] nell'antisacrestia della parrocchia dei SS. Paolo e Bartolomeo; una Ultima Cena eseguita per l'oratorio del S.S. Sacramento nel 1611, posta attualmente in una cappella del duomo di Alcamo; infine una Immacolata nella cappella omonima della chiesa di ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , frequentò la locale Accademia di belle arti, dove fu allievo di Pozzo, che gli affidò la decorazione della cappella del Sacramento in duomo. Nel 1788, e per un quinquennio, proseguì la propria formazione a Roma, per poi trasferirsi a Cesena, dove ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] dei mandati, bb. 106 (1741-46), 107 1747-48); Archivio di Stato di Roma, Camerale III, Confraternita del Ss.mo Sacramento in S. Maria in Trastevere, vol. 1969; Congregazione dell'Oratorio, Istrumenti, vol. 151, cc. 822-823v; vol. 152, cc. 50 ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] degli Aldobrandini e ottenne nel 1598 la sua prima commissione artistica ufficiale, il tabernacolo dell’altare del Ss. Sacramento in S. Giovanni in Laterano, eseguito in collaborazione con l’orefice Curzio Vanni.
Trasportata nella basilica nel ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] la morte del M., nel 1665 (ibid., pp. 162 s.; Serego Alighieri, p. 147).
Il 27 ag. 1628 la Compagnia del Sacramento commissionò al M. l’ampliamento dell’omonima cappella nel duomo di Rieti (Barroero, p. 177), terminato nella primavera del 1629.
L ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] S. Maria Mater Domini (le statuette, in marmo bianco, di S.Marco e di S. Giovanni Evangelista per l’altare del Sacramento, 1527) e di S. Stefano (la statuettadiS. Giovanni Battista dall’acquasantiera, ora nel Museo della chiesa). A Mosca sono stati ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] 276 s.; Ead., Antonio Capello e le relazioni fra gli Este e i pontefici nel primo Cinquecento, in Atti del congresso internazionale di musica sacra, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, I, pp. 430 s.; J. Thomas, Reading M. P.’s ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] ad Aversa, dove lavorò con Barigioni e Pietro Bracci al monumento al cardinale Innico Caracciolo nella cappella del Sacramento della cattedrale di S. Paolo. Successivamente fu lo stesso Martino Innico Caracciolo, committente del monumento di Aversa ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] che, negli anni successivi al suo condiscepolato con A., avrebbe suscitato la seconda e più famosa disputa sul sacramento dell'Eucarestia.
A proposito del periodo trascorso a Chartres con Berengario, A. ama ricordare l'intimità che contraddistingueva ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...