PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] la considerevole portata per la vita della Chiesa. Il 3 marzo 2016 è stata dichiarata venerabile con decreto della Sacra congregazione dei santi.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative alla fondazione e alla direzione della compagnia senese delle orsoline ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] a Reggio Emilia l’oratorio Le lacrime di Maria nella Passione di Cristo (libretto di G. Agosti; Confraternita del Ss. Sacramento e Ss. Trinità), avendo già assunto in quella città il ruolo di maestro di cappella della cattedrale di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] di esegesi ‛ figurale ', il cui archetipo è una glossa di Filippo Villani (" scilicet Jordanis fluminis, qui ponitur pro sacramento baptismatis "). Su di una linea più strettamente letterale si sono posti il Nardi (con un insostenibile " Arno ") e ...
Leggi Tutto
MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] a Roma nella seconda metà dell’Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1991, p. 441; A. Catalano, in Roma Sacra. Guida alle chiese della città eterna, V (1999), 15, p. 28; M. Capalbi, I Martinori da scalpellini a imprenditori, in S ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] Lauria Trigona avevano lasciato alla chiesa madre.
A ritmo continuato, oltre a restaurare la custodia del SS. Sacramento, pregevole opera degli argentieri Paolo Guarna e Giovanni Garipoli catanesi, cesellò vasellame vario, incensieri, un reliquiario ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] con colonnine incassate occupava la parete occidentale. Intorno al 1300-1306 all'angolo sud-ovest venne eretta la cappella del Sacramento e anche l'atrio fu arricchito di due costruzioni coronate da timpani.Tra il 1729 e il 1733 l'impianto romanico ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] (si tratta delle stazioni della liturgia romana) et reliquiis, un De confessione,un De modo recte vivendi, un De sacramento, una Expositio super orationem Dominicam et super salutationem angelicam. Nell'Opusculum de mirabilibus, lo stesso A. parla di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] in uteris existentium di Gabriele Gualdo, la Embryologia sacra di Francesco Emanuele Cangiamila: "Noi - affermava il vi sia adito alcuno a poterlo bagnare per amministrargli il sacramento del battesimo. Cerchiamo se per questi bambini, caso che ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] della realtà attraverso Puso di ombreggiature e "di un tratto più pastoso e pittorico" (Polo, 1967), come nella Cappella del Sacramento, del '24, che gli costò due mesi di lavoro, o nella Loggia dei Lanzi, terminata poco prima della morte.
Morì ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] favori a Spello. Nella chiesa di S. Lorenzo, rinnovata nel sec. XVI, sono: il battistero del sec. XV, il tabernacolo del sacramento di Flaminio Vacca (1589), gli stalli intarsiati del coro e della sacristia di Andrea Campano di Modena (1530-34) e la ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...