GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] cura di F. Fonzi, I, Roma 1960, pp. 49-51; A. Marani, Muzio Calini a F. Gerio e la morte del Foscarari, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] forme religiose intime e passionali, lontane dai nuovi modelli “regolati”. La devozione che ha maggior sviluppo è quella del Sacro Cuore. Nata prima in Francia e poi diffusasi anche in Italia, ben presto si connota per aspetti antigiansenisti: viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] , negli anni che vanno dal 1656 al 1678, allorché, in Vaticano, egli progetta e costruisce la cattedra e l’altare del Sacramento. Con la prima, un’opera in cui architettura, pittura e scultura non sono solo unite, ma fuse in un insieme difficile ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] di S. Agostino il lampadario compiuto nel 1602 e il «nobil» tabernacolo «di prezzo di 2000 scudi» commissionato dalla compagnia del Ss. Sacramento nel 1592 a Vergelli, che ne fece «il modello di cera», fuso e posto in opera non del tutto rifinito sul ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] a L. Doglioni, con indice a cura di F. Pellegrini; quattro dissertazioni teologiche: I profeti; Del sacramento della penitenza; Del sacramento dell'eucarestia; Della soddisfazione. Presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa si trovano delle ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] saracena al servizio di Federico II fu fermata da C. che teneva in mano una cassetta eburnea contenente il Sacramento; fu proprio da questo episodio che l'ostensorio si consolidò successivamente come principale attributo della santa. Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] p. 247).
Secondo il Turletti (1883), nel 1618 il C. era già operoso come pittore a Savigliano, con un Miracolo del SS. Sacramento e una Cena in Emmaus, opere non più reperite, in S. Maria della Pieve; né è ora reperibile il relativo pagamento citato ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] del B. Serafino da Monte-Granajo, detto volgarmente di Ascoli, Roma 1729; L. Wadding, Annales Minorum, XVII, Romae 1732; Sacra Ritum Congregatione e.mo et r.mo d. card. Barberino Asculana [...] positio super dubio an constet de virtutibus..., Romae ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] cimitero di Delebio e, l'anno successivo, il S. Ciriaco in adorazionedel Ss. Sacramento, eseguito per l'omonimo oratorio di Albosaggia, nonché la Sacra Famiglia con s. Anna della parrocchiale di Tresenda. Dovrebbero risalire a questo primo periodo ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] avuto l’opportunità di stringere rapporti con diversi suoi colleghi e in particolare con il carmelitano Leandro do Sacramento, un famoso botanico che gli avrebbe dedicato il genere Raddisea della famiglia delle Hipocrateacee.
L’importanza di questa ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...