Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di lavoro, Bergamo 1971, pp. 74-78; L. Moscone, in Diz. encicl. Bolaffi ..., III, Torino 1972, pp. 387-389; L. Mortari, Una Sacra Famiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia di belle arti, 1978, pp. 123-125; R. Cannatà, Francesco da Montereale e la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] . Pope-Hennessy, A relief of the Rape of Europe, in Victoria and Albert Museum Yearbook, IV (1974), p. 11-19; A. Paolucci, II Sacro Monte di San Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. 27-40; Id., Guida di San Vivaldo, San Vivaldo 1976, passim ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] elencano qui le principali, in ordine alfabetico di località: Bormio, chiesa di S'Ignazio, tronetto per l'esposizione del Ss. Sacramento, attualmente in deposito al Museo civico di Bormio (Quadrio, 1756, p. 506; Gnoli Lenzi, 1938, pp. 38 s., con ill ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] ma l’ipotesi che si tratti dello stesso artista necessita di ulteriori verifiche. Il fatto che il tabernacolo lateranense del Ss. Sacramento sia opera di C. e P. Targone invita tuttavia a indagare sul possibile rapporto tra il M. e i Targone, forse ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1966, ad Indicem; XIV, a cura di Id., ibid. 1977, ad Indicem; P. Petronio, Memorie sacre e profane dell'Istria (1621), a cura di G. Borri, Trieste 1968, p. 282; P. Naldini, Corografia ecclestasticaosia Descrizione della ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] compagnia del Corpo di Cristo all’artista tra l’aprile 1582 e il marzo 1584, attestanti interventi per la cappella del Sacramento (Artioli - Monducci, 1990, docc. 192, 200; Bacchi, 2001, pp. 121-123, 207 s.).
L’estrema impresa del nostro scultore fu ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] che accompagnano gli affreschi a tema mitologico del salone della villa di Castelnuovo Fogliani (attuale aula magna dell'Università del Sacro Cuore).
Morì a Cremona il 1° dicembre 1720 e fu sepolto in S. Bartolomeo, davanti all’altare di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] del S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, pp. 228-234; P. Mancini - G. Scarfone, L'oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via, Roma 1973, pp. 43-57; N.A. Mallory, Roman Rococò architecture from Clement XI to Benedict XIV, 1700-1758 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] amico e parente del L., ne fu una sorta di protettore, e non a caso anche presidente di quel Consorzio del Ss. Sacramento che contattò in due riprese lo stesso Lucini.
Nel dicembre del 1684, infatti, l'artista firmò un contratto con il Consorzio per ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] nessuna notizia sul B.) come privato cittadino. A Pavia provvide a far costruire nell'antica cattedrale la cappella del SS. Sacramento e la fece decorare da artisti lombardi, in ricordo dei lavori da lui fatti compiere, il B. fece murare nella ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...