Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] settentrionale; in un bel portale dell'antico convento di S. Tommaso, oggi trasportato nel Museo, e nella cappella del Sacramento della cattedrale, riccamente ornata di statue (1566). I gesuiti, chiamati da don Giovanni III nel 1542, costruirono un ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] Asti. Di lui rimane un codice dantesco, il cod. Beccario, in Piacenza. Nel 1336, fece allestire e ornare la cappella del Sacramento, nel duomo di Pavia, dove poi fu tumulato (1356). Per tutto questo periodo, il più glorioso dei B., essi vissero, come ...
Leggi Tutto
PREDESTINAZIONE
Mariano Cordovani
. Nella teologia cattolica, questo nome significa l'atto della Provvidenza (v.) divina che dirige le creature ragionevoli al conseguimento della salvezza, e talvolta [...] e nei battezzati sono peccati, la carità può stare col peccato, e la contrizione non rimette il peccato senza il sacramento.
Seguì poi il giansenismo, sintetizzato nelle cinque proposizioni:1, i comandamenti di Dio sono impossibili per il giusto che ...
Leggi Tutto
Nacque a Valenza nel 1561; fu segretario di D. Jaime Ceferino Ladrón de Pallás conte di Sinarcas e visconte di Chelva; e, dopo aver contratto matrimonio, contro il volere del padre, con Luisa Peralta, [...] (in Flor de las comedias de España, V parte, Madrid 1615). Quattro commedie sueltas: Las amenidades del Señor, El caballero del Sacramento, El crisol de la verdad, No son los recelos celos. Il Cervantes, nel prologo delle sue commedie, loda l'agudeza ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] palazzo degli Estensi (Albergo San Marco; 1430), l'Oratorio della Madonna della Salute (1630) e la Confraternita del SS. Sacramento, con un bel bassorilievo della scuola di Pietro Lombardo rappresentante un Ecce Homo.
Bibl.: F. Giuriati, De caenobio ...
Leggi Tutto
. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] nella sua forma completa; il pontificale, poi, vuole che la si reciti, con il Pater e il Credo, dopo aver ricevuto il sacramento della cresima.
Bibl.: Chaillot, in Anal. iuris pont., XXI (1882), p. 409; H. Thurston, in Le mois bibliogr., 1895, p. 243 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esposizione del Setton.
182. Dores Levi-Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp. 37-40 (pp. 1-46).
183. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 1981, p. 27.
35 A. Acerbi, Fra utopia e progetto, Roma 1988, p. 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p. 93.
37 M. Sticco, Una donna fra due secoli: Armida Barelli, Milano ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] . L'icona era oggetto delle preghiere dei fedeli e, a questo titolo, doveva esprimere l'essenza spirituale dei personaggi sacri, la loro perfezione morale e la loro appartenenza a un mondo trascendente. Ciò nonostante, l'immagine mobile ebbe bisogno ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 232 s., con la proposta che al di sopra dei due santi fossero posizionati l’Angelo annunciante del Museo d’arte sacra di Massa Marittima e la Vergine annunciata della Yale University Art Gallery di New Haven, associati in passato ad altre pale del ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...