SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] del Nome di Gesù nel convento di S. Cita (1735) e nell’oratorio di S. Francesco di Paola (1738), nella cappella del Sacramento nella chiesa della Magione (1742), nei palazzi La Grua e Pantelleria (1743), e nelle chiese di S. Chiara (1749) e dei Tre ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Roma 1988, pp. 61, 182; A. Menichella, Documenti della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per il ciborio beniniano del SS. Sacramento, in Archivio della Società romana di storia patria, CXVI (1993), pp. 213-241; C. Napoleone, Bernini e il cantiere della ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di storia lett. e arte, II (1889-90), 1, pp. 22, 27-31, 40; A. Bedolini, Ifreschi della cappella del SS. Sacramento annessa alla parrocchiale caravaggese, in Arte e storia, XIV (1895), 7, pp. 49 s.; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1949, anno di inaugurazione.
I rapporti con la basilica del Santo a Padova per la risistemazione della cappella del Ss. Sacramento risalivano al 1906. Nel 1926 gli era stata affidata la direzione dei lavori, dopo una lunga e travagliata fase iniziale ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] il 1589, per l’altare maggiore di S. Lorenzo a Spello, ma alla fine del Settecento spostato nella cappella del Ss. Sacramento della stessa chiesa (Lombardi, 1993, p. 439, scheda 9; Felicetti, 1999-2000). Nel 1589 Vacca eseguì anche l’epitaffio per il ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] pp. 267-287; S. Alligo,Pittori di carta. Libri illustrati tra Otto e Novecento, III, Torino 2007, pp. 215-232; La donna tra sacro e profano nell’arte dal XVI al XX secolo (catal.), a cura di V. Fortunati, Bologna 2011, pp. 19, 76 s.; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] 1759), in cui sostiene la necessità del dolore dei peccati (contrizione) per riottenere la grazia divina nel sacramento della penitenza.
Estranea alle polemiche sul probabilismo è la Risposta epistolared'un amico alla terza letteradel signor dottor ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] unì il M. a Cosimo I continuò per tutta la vita, tanto che il granduca morente «giunto il vescovo [di Arezzo] con il sacramento in camera […] si rizzò a sedere in sù il letto et fu vestito dell’habito da Cavaliere di Santo Stefano, de quali egli era ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] , sono i riferimenti a Prata di una predella raffigurante la Presentazione di Gesù al Tempio (Moro, 1994, p. 203), di una Sacra famiglia (Castellini, 2005, p. 59) e di un’Ultima Cena (Capella, 1999, pp. 60, 68), mentre da respingere è l’attribuzione ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] ; 34, c. 7, Biccherna, 96, c. (54) 60; Siena, Biblioteca comunale, Ms. T.IV.7 (Sermones), T.IV.8 (Trattato del sacramento).
[B. Sansedoni] La sancta vita di beato Ambrosio da Siena, Siena 1509; G. Lombardelli, Vita di A. S., Siena 1585; G. Sansedoni ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...