USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] dal gruppo dei Piccardi rifugiatisi nel 1418 in Boemia per sfuggire all'inquisizione. Ma il piccardismo, che attaccava il sacramento agli Ussiti più caro, fu punito a Praga con la morte. Anche i Taborìti ufficialmente lo rifiutarono, ma sopportando ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] - e tale era in prima linea il possessore di beni temporali - non avesse la virtù di operare il sacramento. Tuttavia, A., ispirandosi alle antiche consuetudini cristiane, ammetteva la legittimità delle decime, che dovevano provvedere il clero di ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] scoperte archeol. a Loano, in Il ligustico, 1912; G. Vignola, Loano e dintorni, Sampierdarena 1919; P. Enrico del SS. Sacramento, Cenni storici e memorie della città di Loano, Genova 1879; C. M. Brunetti, Castelli liguri, Genova 1932. V. pure ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] na poesia de F. Pessoa, Coimbra 1956; A. Casais Monteiro, Estudos sobre a poesia de F. Pessoa, Rio de Janeiro 1958; M. Sacramento, F. Pessoa, poeta da hora absurda, Lisbona s.d. [ma 1959]; O. Paz, Prologo alla Antología de F. Pessoa, Montevideo 1962 ...
Leggi Tutto
ORLEY, Bernaret (Barend) van
Arthur Laes
Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] . arazzo, III, p. 382, fig.); tra le vetrate, quelle della collegiata di Santa Gudula a Bruxelles (transetto e cappella del Sacramento).
B. van Orley fu, tra il 1520 e il 1530, una figura dominante nella scuola bruxellese; i suoi allievi più notevoli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , a cura di Id., Venezia 1995, pp. 213-220.
69. Giusy Sozza, Caterina Zecchini e le Ancelle Missionarie del Santissimo Sacramento, ibid., pp. 193-212.
70. S. Tramontin, Il sindacalismo cristiano, pp. 165-170; F. Piva, Lotte contadine, pp. 229-233 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] sistemazione controriformista del Concilio di Trento (novembre 1563), quando la Chiesa cattolica istituì solennemente il sacramento del matrimonio, attribuendogli prioritariamente la finalità della procreazione e la complementare funzione di remedium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] dell’impero. Da qui l’inevitabile adozione dello stile più aulico dell’architettura classica, proprio di tutta l’architettura sacra costantiniana e soprattutto la scelta per la domus Dei di una categoria di edificio civile assai diffuso e versatile ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] lavoro…, 1992).
Nel 1551 il F. fu richiamato dal duca Guidobaldo a Urbino per decorare in duomo la volta della cappella del Sacramento; da un documento datato 7 dic. 1551 si ricava che il duca, per motivi che sono ignoti, ne fece poi sospendere l ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] p. 26).
Il 6 novembre 1702 l’artista fu pagato per due statue raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo nel demolito oratorio del Sacramento della cattedrale.
Fra il 2 ottobre 1703 e il 17 marzo 1704 decorò la cappella dello Spirito Santo e, a seguire, entro ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...