VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e poi figurato vivo, in atto di benedire, stando su di un trono che aggetta da una parete con immagini simboliche e sacre. La prima opera fu terminata nel 1498. Paolo II ebbe invece (nel 1477) un sepolcro marmoreo i cui frammenti sono oggi raccolti ...
Leggi Tutto
SALVEZZA, Esercito della (Salvation Army)
Organizzazione di tipo militare, fondata per scopi religiosi e sociali da William Booth (v.). Il Booth, un metodista seguace dei movimenti revivalisti (v. risveglio), [...] terreno strettamente teologico l'Esercito non si discosta troppo dal metodismo, ma non ammette come necessario nessun sacramento. Speciale importanza ha la dottrina della redenzione, alla quale si giunge attraverso la conversione. Ed alla conversione ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] lode, la gratitudine, e spesso anche un'elargizione fatta da Dio agli uomini. Benedizione perciò nei riti cristiani indica un'azione sacra fatta da un uomo, a ciò rivestito di un potere divino dalla Chiesa, e il cui effetto è di attirare, mediante ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] del collegio del papa (Adriano VI) a partire da quest'anno sino alla sua morte (16 sett. 1589); regio professore di sacra Scrittura a partire dal 1552. Nel 1563 fu uno dei due delegati dell'università al concilio di Trento. A queste dignità, il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 1989, pp. 85-91; id., The Arches of Vespasian in Rome, in RM, XCVII, 1990, pp. 127-136. - (367) a. adrianeo nell'area sacra di S. Omobono: F. Coarelli, Foro Boario..., cit., pp. 451-459; F. Ioppolo, ibid., pp. 443-450.
Italia. - Opere generali: G. A ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] appare come la sola risposta all'interrogativo angoscioso che l'uomo oggi si pone sull'uso della libertà.
c) Il senso del sacro
Una terza via d'accesso al mistero cristiano è, infine, quella dell'esperienza spirituale. L'uomo d'oggi, l'abbiamo visto ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] progettata da Giuliano da Sangallo, "il ricetto che è fra la detta sagrestia e la chiesa" e l'altare del Sacramento nella cappella Corbinelli. Al catalogo vasariano gli studi successivi hanno aggiunto il tabernacolo per l'olio santo di S. Margherita ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] tra il 1749 e il 1751 nella villa fuori Porta S. Pancrazio, e la realizzazione degli apparati per l’esposizione del Sacramento nella chiesa di S. Agnese in Agone.
Tra le varie testimonianze agli atti della causa legale originata dalla supplica al ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] fu nella basilica Lateranense, dove dal marzo 1598 scolpì il cherubino all’interno del frontone dell’altare del Ss. Sacramento che si stava realizzando nel braccio sinistro del transetto clementino sotto la direzione di P.P. Olivieri. Dal dicembre ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 'opera di S. Giovanni per l'assistenza ai poveri giacenti ammalati negli ospedali (1883), l'adorazione notturna al Ss. Sacramento (1883), il segretariato dei poveri (1885), la Società della gioventù cattolica - il cui circolo, intitolato a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...