SPERA, Clemente
Fausta Franchini Guelfi
– Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] alla realizzazione di apparati effimeri per le festività liturgiche. È infatti documentato un «sepolcro per la riposizione del SS. Sacramento nel giovedì santo» (non più esistente) decorato da Magnasco e da Spera (Caprara, 1984, pp. 277, 282, doc. 58 ...
Leggi Tutto
pentire (pentere [per metaplasmo di coniugazione: cfr. Parodi, Lingua 252]: pass. rem. I singol. pente'mi; partic. pass. pentuto; nel Fiore: fut. II singol. te ne penterai; imperf. cong. I singol. me ne [...] li altri mali, della prodigalità come degli altri miei peccati.
Il pentimento è condizione necessaria perché l'assoluzione impartita con il sacramento della penitenza sia valida (If XXVII 118-120 assolver non si può chi non si pente, / né pentere e ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] Turletti (1883) come eseguite nel 1737.
Ad Alba. nel duomo di S. Lorenzo, affrescò la cappella del SS. Sacramento (o della Concezione), sempre nello schema dei quadraturisti del Settecento (Bartoli., 1776). Nella volta della cappella è il medaglione ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] oratori ital., Roma 1837; Collana, panegirica di celebri oratori ital. e francesi, Napoli I846-50; Raccolta di discorsi sacri intorno al Sacramento dell'eucarestia e al Sacrificio della Messa dei più celebri autori ital. e francesi, Napoli 1848; P. V ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , nei quali due casi il provvedimento dovrebbe pur sempre essere circondato dalle maggiori cautele.
Bibl.: M. Liberatore, Il matrimonio sacramento , in Civiltà cattolica, s. 1ª, X (1852), p. 153 segg.; G. Cornoldi, Del divorzio, ibid., s. 9ª, X (1876 ...
Leggi Tutto
Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] i suoi nei fatti d'arme delle Tre Croci e del Cerro, al passaggio della Boyada, alla presa di Colonia del Sacramento, allo sbarco di Martín García, all'assalto di Hervidero, e specialmente nell'eroica difesa del Salto, al principio di febbraio del ...
Leggi Tutto
In origine sorta di drappo ricco, ma non sempre di tutta seta, menzionato negli antichi inventati ecclesiastici a partire dal sec. XI e più frequentemente dal XIV. Il nome indica una originaria provenienza [...] ha già qualche traccia nel Medioevo.
Del baldacchino (mobile) per le processioni si parla già in un ordo (regolamento di sacre cerimonie) del 1143 circa. L'uso del baldacchino nelle funzioni solenni era privilegio del papa, che se ne serviva solo in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] Cosimo I a Carrara, nel 1560, e passò poi a Pisa, dove fece nel duomo le sculture per i due altari nel transetto del Sacramento e di S. Ranieri, in cui è una fastosità già quasi secentesca (1563). Si conservano di lui anche alcuni rilievi di soggetto ...
Leggi Tutto
GERACE Superiore
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, nella provincia di Reggio, già capoluogo di distretto prima del 1860, poi di circondario. È situata a 479 m. s. m., su una caratteristica [...] quale un grazioso portale ogivale dà accesso dall'esterno. Al posto dell'abside destra è la gotica cappella del Sacramento (1431): goticheggiante è anche la sacrestia. Nel braccio destro del transetto si trovano i due sepolcri trecenteschi di Giov ...
Leggi Tutto
Sistema di votazione in uso presso i Greci, che consisteva nell'esprimere la propria opinione alzando la mano. Si usava in quasi tutte le manifestazioni della vita pubblica ateniese; nella βουλή quando [...] benedizione abbaziale dei latini, e per la collazione liturgica di altre dignità ecclesiastiche, il termine regolare è chirotesia, segnalandosi così la distinzione tra i riti che dànno il sacramento dell'ordine e le semplici benedizioni di persone. ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...