PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] risorto e a un S. Giovanni Battista, rispettivamente di Ambrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano (ulteriori pagamenti sono registrati fino all’ottobre del 1599: U. Donati, 1943). Issati ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977, p. 215; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;E. De Pascale, in La basilica di ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] ; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, VI, Milano 1885, p. 133; G. Nicodemi, I quadri dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento del duomo di Milano, Milano 1935, p. 25 (v. anche, dello stesso, a Milano, nella Bibl. d'arte nel Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] , scilicet: an sub specibus. panis et vini vere et realiter sit Christi corpus, in tre capitoli, e il Tractatus de sacramento ordinis, in cui refuta sei articoli eretici sull'Ordine, sono ambedue editi in Concilium Tridentinum, XIII, a cura di H ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] per il no, sottolineando che le costituzioni pontificie hanno lo scopo di colpire gli abusi del clero nell’amministrazione dei sacramenti, e non i peccati, per quanto gravi, dei fedeli.
Dopo la rivolta di Palermo e quella napoletana di Masaniello ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] ai libretti si sa che nei primi due anni di attività in questa chiesa musicò cantate spirituali «a gloria» e «lode» del Ss. Sacramento per la quaresima.
Tra i riscontri documentari che accertano il suo servizio in S. Maria presso S. Celso c’è poi una ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] , 59; Id., Piacenza 1680-1760. Spazi architettonici spazi dipinti nell'età di Panini, Piacenza 1993, p. 8; P. Venturelli, L'immagine del sacro a Piacenza nell'età di Panini, ibid., pp. 34 s., 38 s.; P.P. Mendogni, in La pittura in Emilia e in Romagna ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] . 1751 gli fu conferito l'incarico della decorazione della chiesa di S. Margherita a Palermo per la Compagnia del Ss. Sacramento. L'anno successivo, l'8 novembre, gli fu commissionata l'omamentazione della cappella del Ss. Crocifisso della chiesa dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] istanze. A Suvero fondò un Monte frumentario, per anticipare ai contadini le sementi, e la Compagnia del Santissimo Sacramento, redigendone personalmente gli statuti. Alla residenza nel feudo continuò ad alternare soggiorni a Pisa, dove si hanno sue ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] decorazione del prospetto della cappella di Giacomo Roca in Cagliari e lasciava incompiuto, nell'84, il tabernacolo del SS. Sacramento della chiesa di S. Anna, sempre a Cagliari. Dalla stessa documentazione si ricava anche che la sua quotazione era ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...