La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Gesù Cristo8. Nel novembre del 1919 era sorta ad Assisi la Congregazione delle terziarie francescane del regno sociale del Sacro Cuore, cui aveva prontamente aderito laBarelli, che si era consacrata nel 1910 e che era rimasta sempre combattuta sulla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] - di essere sostituito.
Tentò allora di tenere la sessione prevista per il 4 febbr. 1563, sollecitando i lavori sul sacramento dell'ordine e l'obbligo di residenza. Anche quando si impose comunque un rinvio propose di accelerare i lavori, con più ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . degli Italiani, IV, p. 419).
Negli anni 1585-90 c. il C. eseguì la statua di Cristo risorto per l'altare del Sacramento in S. Moisè e la Madonna dell'altare Dolfin nella chiesa di S. Salvatore; questa ultima introduce alla fase decisiva della sua ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di S. Francesco di Paola con figure di Virtù (Gallo, mss.; Di Giovanni, ms.); I tre angeli dinanzi ad Abramo (oratorio del Sacramento, Palermo), che assegnati al Borremans dal Di Marzo (1912) manifestano invece modi del D. o di un allievo a lui molto ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] storiografia, un primo soggiorno romano è attestato dall’iscrizione «da Carpi f. 1525» apposta sullo Studio dalla Disputa del Sacramento (Londra, Victoria and Albert Museum; Petrioli Tofani, 2000) e da altri fogli conservati a Parigi (Musée du Louvre ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] del missionario; termine che è preso dal B. in senso stretto, nell'accezione di chi predica la fede e somministra i sacramenti (sono esclusi perciò i laici e le donne). Il missionario deve avere l'età virile (trent'anni), la conoscenza della lingua ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Fede, Speranza e Carità, nella chiesa di S. Andrea Apostolo a Sandrà; le statue di virtù nella cappella del Ss. Sacramento nella chiesa di S. Maria Maddalena a Desenzano del Garda; le sculture, Inverno e Primavera, di villa Rotari Cartolari ad Avesa ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] . Secondo la Schlegel lo schema del tabernacolo di S. Ambrogio – che deve essere messo in rapporto con il tabernacolo del SS. Sacramento del 1432, di Donatello, in S. Pietro a Roma – costituisce un precedente per i tabernacoli successivi (uno dei più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.
Ad ambienti di committenza riformista bisogna far risalire poi il Sacro Monte di Varallo, per tutto il secolo oggetto di lavori di decorazione tesi a ricreare attraverso la pittura e la scultura ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] e due di Poesie che contengono, oltre ad alcuni Cenni sulla vita di G. M. E. faentino, odi, inni e sonetti di argomento sacro, le poesie civili italiane e latine e le numerose traduzioni (dal latino in italiano e viceversa). "R probabile - scrive il ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...