SAN DIEGO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] ; United Air Lines) provenienti da New York via Dallas e Chicago e della litoranea pacifica, proveniente da Seattle per Sacramento-San Francisco-Los Angeles. La città è sede del San Diego State College, di numerose biblioteche, società scientifiche e ...
Leggi Tutto
PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký)
F. M. Bartos
Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] . E così dopo che, nel 1432, fu convenuto ad Eger (Cheb) che la base delle ulteriori trattative sarebbe stata la Sacra Scrittura gli ussiti decisero di recarsi al concilio. Come principale diplomatico non solo della propria fazione, ma anche di tutta ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] ; d'inverno cadono prevalentemente sotto forma di neve.
Dalla Sierra scendono verso la pianura californiana molti fiumi affluenti del Sacramento a N., e del S. Joaquin, che nasce dalla Sierra stessa, a S. Questi fiumi, costretti, come fu osservato ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dal 23 febbraio 303 – e attuata nel Nordafrica romano qualche mese dopo63 –, in cui era stata ordinata la distruzione dei testi sacri per la religione cristiana e delle memorie della storia cristiana (atti dei martiri, etc.)64, hanno dato luogo a una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] del C. emersero chiaramente. Il 22 novembre partì da Roma e due giorni dopo si incontrò col duca presso Ostia, sull'Isola Sacra, in mezzo al Tevere. L'incontro, sospeso il 26 per riferirne l'andamento al papa, riprese e si concluse il 27. Riferendo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] più in linea con la sua coeva produzione di pale d’altare. L’impresa di messa in opera dei mosaici, incentrati sul sacramento del Battesimo, fu portata a termine dalle maestranze preposte entro il 1745, con un ultimo saldo al pittore il 22 aprile di ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] la residenza. Nominato in quanto esperto canonista a fare parte della commissione istituita nel quadro delle discussioni sul sacramento dell'ordine per esaminare la formula presentata dal card. de Guise sul primato, espresse, come gli altri quattro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] da quella definita a Nicea. L. sostenne che l'additio è invece legittima in quanto si limita a spiegare per mezzo della Sacra Scrittura assunti già impliciti nel Credo niceno (Andrea da Santacroce, pp. 56-76).
L. lasciò il concilio prima che questo ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] (1981), 1-3, pp. 14-39 (in partic. pp. 15 s., 38); B. Passamani, in Brescia pittorica, 1700-1760: l’immagine del sacro (catal.), Brescia 1981, pp. 148-155; V. Volta, La chiesa di S. Antonio a Molinetto, in Mazzano. I segni di una storia millenaria ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] Arte veneta, LXVIII (2011), pp. 182-197; C. Cavalli, in Palazzo Maruzzi Ambasz, 2012, pp. 178-180; G. Baldissin Molli, Le suppellettili sacre d’oro e d’argento..., in Santa Maria Assunta di Praglia, a cura di C. Ceschi et al., Teolo 2013, pp. 505 s ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...