GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] opere di cui non resta traccia.
Tra primo e secondo decennio il G. lavorò a due tavolette applicate all'altare del Sacramento in S. Lorenzo a Spello (Fratini, 1995) e dipinse: il S. Antonio Abate della Pinacoteca comunale di Spello, datato 1604, in ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] S. Maria Maggiore e uno in quella della Compagnia del Ss. Sacramento (ibid.) nonché due camere in casa Conti (Crespi, 1769).
All di Bologna; si ricordano, in particolare, il teatro Sacro approntato in collaborazione con Carlo Vandi per la Pasqua del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] radici in territorio germanico e si diffondono in Francia e in Italia. Come le confraternite dedicate al Santo Sacramento, le confraternite del rosario saranno riprese e favorite dalla Chiesa tridentina del secolo XVI.
La carità
Le confraternite ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] di Imola), consegnati al notaio Clemente Morini, in cui chiedeva di essere seppellito nella chiesa della compagnia del Ss. Sacramento (distrutta, i registri parrocchiali dispersi).
Lo Zani (1821) e il Giordani (1826) lo considerano ancora vivente nel ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] e a Savona.
Tra le opere principali si possono citare, a Gubbio, in duomo, gli affreschi nella cupola della cappella del Ss. Sacramento e un affresco (Il Paradiso)per la chiesa della Madonna dei Bianchi (o S. Maria dei Laici); a Genova i dipinti in ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] del cardinale Andrea d'Austria. Verso il 1593 lavorava per la parrocchiale di Brentonico, dove eseguì "una custodia del SS. Sacramento de preda della macchia sopra Besagno et altre macchie et figure, rilievi et altre cose" (Weber, 1933), oggi sull ...
Leggi Tutto
AURELIO da Crema
Nicola Raponi
Frate eremitano, processato come eretico dall'Inquisizione di Bologna nel 1549. Si hanno di lui pochissime notizie; sappiamo che soggiornò in vari conventi agostiniani [...] , nel maggio del 1549, gli fu contestato, come formalmente eretico, di aver negato il valore della confessione come sacramento, di aver ammesso la dottrina della predestinazione e di aver negato il culto alla Vergine, in base alle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] saggi dell'arte sua di frescante. Chiamato a Roma da Eugenio IV (1445), dipinse nel palazzo del Vaticano la cappella del Sacramento, distrutta poi da Paolo III circa il 1540. Nel maggio del 1447, incaricato dall'Opera del duomo d'Orvieto di dipingere ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] la predicazione. A evitare preti mendicanti o ridotti a espedienti per vivere, si mette come condizione per il conferimento dell'ordine sacro quella di avere un beneficio o un titulus patrimonii; a impedire il conferimento di benefici a chi non è in ...
Leggi Tutto
In antichi testi cristiani questo termine è usato a indicare quei fedeli che durante le persecuzioni avevano dichiarato apertamente la loro fede cristiana davanti ai tribunali pagani, e per questa loro [...] i vescovi, non vescovi e dottori, e li distingue da altre categorie (apostoli, martiri, vergini, vedove).
In relazione al sacramento della penitenza, si dice confessore il sacerdote che ha la facoltà di udire le confessioni dei fedeli e dare l ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...