GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] e punire quegli stati familiari che contrastavano con i sacri canoni dettati dal concilio di Trento, quali il chiedeva altresì l'elenco di coloro che si fossero sottratti al sacramento, per poi poter procedere nei loro confronti con adeguata severità ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] in antico, una tela con S. Ignazio e una S. Teresa in terracotta nel convento della Quiete, un S. Giuseppe nella cappella del Sacramento della chiesa di S. Felice e la Chiamata di Pietro in S. Pietro a Varlungo.
Dal quadro di S. Iacopo sopr'Arno, l ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] affreschi recenti del Seitz e del Biagetti ornano le pareti del coro e del presbiterio. Le due cappelle laterali del SS. Sacramento e dell'Annunziata sono di poco più tarde: la prima, eretta a incitamento del vescovo Bernardo de' Rossi (1501-1503) e ...
Leggi Tutto
L'istituto delle ancelle del S. Cuore di Gesù è una congregazione religiosa di diritto pontificio, che professa vita mista, con prevalenza della vita contemplativa. Fondatrici di questa congregazione sono [...] di Pedro Abad in provincia di Cordova, le quali in religione presero il nome di Maria del Pilár e Maria del Sacro Cuore.
Le due sorelle Porras, desiderose di consacrarsi al Signore e dedicare a questo scopo il loro cospicuo patrimonio, si affidarono ...
Leggi Tutto
SITE
Fabio Di Carlo
Studio statunitense di architettura e progettazione artistica, il cui acronimo corrisponde a Sculpture In The Environment. Fu fondato nel 1970 a New York da J. Wines (scultore, nato [...] : Peeling Project a Richmond, Virginia (1972); Indeterminate Facade Showroom a Houston, Texas (1975); Notch Showroom a Sacramento, California (1977); Terrarium Showroom e Water Gallery, progetti del 1978 anticipatori dell'Hialeah Showroom in Florida ...
Leggi Tutto
TRIBUNA
Celso COSTANTINI
. È un termine che ha diversi significati, sia nel campo laico, sia in quello ecclesiastico. Probabilmente tribuna deriva da tribunus, il capo della tribù, patrocinatore della [...] civili.
Per analogia si dice tribuna anche il coro o presbiterio delle chiese moderne e anche qualche cappella riservata: tribuna del Sacramento, tribuna di S. Carlo nel duomo di Milano, ecc.
Si diede anche il nome di tribuna, nell'interno o esterno ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
Santuario, a circa 200 m. dalla vetta dell'omonima montagna (m. 1480) presso Avellino, fondato da Guglielmo di Vercelli (v.). Ma già prima la vetta, anticamente sede di un celebre tempio [...] intagliata in legno del sec. XIII, con aggiunte posteriori; il baldacchino marmoreo del sec. XIII nella gotica cappella del Sacramento; alcune tombe dei secoli XIV-XVI; il coro ligneo (1573) nell'abside. Nel monastero è notevole la sala capitolare ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 1 agosto 1630 a Ugbrooke nel Devonshire; morto ivi nell'agosto 1673. Protetto da lord Arlington, col quale complottò contro Clarendon, fu l'agente di costui sulla flotta [...] ogni costo. Ma la dichiarazione fu revocata e fu emanato il Test Act, che imponeva a tutti i membri del governo il sacramento anglicano. Piuttosto che accettare il C. lasciò il Tesoro e morì a Ugbrooke, forse suicida.
Bibl.: E. Clanrendon, Life of T ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] in dieci volumi editi a Venezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717-1722.
51 La gara era con la Francia, per la Gallia Sacra.
52. D. Hay, The Church in Italy, cit.
53 Cfr. S. Ditchfield, Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] tempo.
Il F. compose anche un secondo scritto di difesa, dedicato questa volta al cardinale Cervantes, intitolato Defensorium sacramenti unitatis Christi et Ecclesiae, che non ci è stato tramandato direttamente, ma che sopravvive in alcune parti di ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...