DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] coronato di spine; in S. Giovanni nuovo, chiesa profondamente rimaneggiata nel 1762, sulle pareti laterali della cappella del Sacramento tre Episodi della vita del santo (due secondo il Boschini nel 1664); ancora, in S. Samuelei, Profeta Samuele ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] quest'ultima data in base al fatto che egli, per l'esposizione del SS. Sacramento, compose tre cicli di "Sei Cantate a gloria del SS. Sacramento, esposto nell'insigne Tempio della Beatissima Vergine de' Miracoli presso S. Celso", rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] , sempre insieme con Pietro, eseguì ornamenti, oggi illeggibili, per le cappelle dedicate a S. Antonio, alla Vergine, al Santissimo Sacramento e, sull'altro lato della navata, per le cappelle intitolate a S. Diego, a S. Francesco, al Crocefisso e al ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] , 57, 61).
Dal 1597 al 1601 il C. ricevette acconti per lavori d'intaglio compiuti nella cappella del SS. Sacramento in S. Giovanni in Laterano (balaustrata davanti l'altare, capitelli, festoni, cartelle, fregi, stelle, modelli dell'arme di Clemente ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Guido Ubaldo
Carla Faldi Guglielmi
Nacque a Città di Castello nel 1600. A Roma verso il 1623, fu per breve tempo allievo di G. Cesari, detto il Cavalier d'Arpino; successivamente, fin dai [...] sua più felice realizzazione. Attivo anche come mosaicista, in S. Pietro eseguì il mosaico della volta antistante la cappella del Sacramento (circa 1653) e il fregio della cupola della cappella di S. Sebastiano (1654),entrambi su cartoni di Pietro da ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e la nuova fabbrica del duomo fuori della ricordata Porta Veronese. Costruita da presso e sull'area di un precedente edificio sacro, la nuova basilica fu eretta da quei maestri comacini che per parecchi secoli continuarono a prestare l'opera loro, di ...
Leggi Tutto
MAFRA (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] e da magnifiche cancellate in bronzo dorato, tra cui particolarmente notevole il cancello fiammingo della cappella del Sacramento. Celebre l'insieme delle campane. La chiesa possiede una sontuosa collezione di paramenti sacerdotali; e ha annesso ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di quanto è stato scritto da Letterati d’Europa non solo nel presente secolo ma ancora ne’ già trascorsi, in qualunque materia Sacra, e Profana [..], V, Venezia 1709, pp. 187-188.
160. Da Venezia nel 1713, pp. 22-25.
161. P.G. Molmenti, Curiosità, p ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] del clero. Essi erano assai lavorati in seta e damasco, quali quelli (entrambi dei secc. 12°-13°) conservati nel Mus. di arredi sacri a Castel Sant'Elia (Viterbo) e nel duomo di Bressanone; così pure i calzari, come, per es., la calza pontificale del ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] giorno della festa di Pentecoste – una festa che, insieme a quella di Pasqua, è privilegiata per l’amministrazione del sacramento. Eusebio precisa che si celebra «intorno all’ora di mezzogiorno» (64,2), usando la stessa espressione che utilizza nel ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...