TERRENI, Giuseppe Maria
Luigi Servolini
Pittore e incisore livornese, nato il 19 giugno 1739 e morto il 9 novembre 1811. La sua migliore attività si manifestò nell'affresco, dove dimostrò vivacissima [...] (Livorno). Capolavoro del Terreni è a ragione considerato il grande affresco (1798) sulla calotta della cappella del SS. Sacramento nella cattedrale di Livorno.
Bibl.: C. Venturi, Pittori livornesi: G. M. T., in Liburni Civitas, VI (1933), pp ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] minori: ma là dove la Parola di Dio è violata, e si sostituiscono ad essa leggi fatte dagli uomini; dove l'amministrazione dei sacramenti è corrotta, ivi non è più vera Chiesa, ma piuttosto la rovina e le reliquie d'una Chiesa. Ma anche queste vanno ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] nelle fasi più progredite compiuta per appagare la divinità e a richiesta di essa, finché in ultimo ne deriva un sacramento, cioè un'operazione magica eseguita per comandamento divino e dalla divinità, a richiesta e con la cooperazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Pasquale Rotondi
Scultore e architetto, nato a Roma nel 1551, morto nel luglio 1599. Fondatore, nel 1577, con F. Zuccari e con altri, dell'Accademia di S. Luca, egli rappresenta [...] . Meno originale come architetto, nel 1591 iniziò la navata di S. Andrea della Valle; nel 1598-99 la cappella del Sacramento nel transetto di S. Giovanni Laterano, opera di gusto accademico nella forma, ma annunziante per lo sfarzo del colore una ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] a Liverpool: prese invece parte ai lavori dei ponti di Vera Cruz, di Tampico, di Galveston, alla regolazione dei fiumi Sacramento, Columbia e Saint-John e propugnò alacremente la costruzione d'una ferrovia capace di trasportare navi col loro carico ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] che presero parte alla decorazione in stucco della cappella del Ss. Sacramento in S. Maria Maggiore, come documentano i conti a essa assolvere la funzione di indirizzare i pellegrini verso le sacre reliquie contenute nella basilica e di presentare, in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] avvio della pubblicazione di grandi opere in più volumi, la nomina a direttore della tipografia della Cappella musicale del Ss. Sacramento di Urbino (1733) e l'appalto della stamperia dell'ospizio di S. Michele (1735). Nel 1731 il cardinale Albani lo ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Bernini prese parte ai lavori del Monumento funebre di Alessandro VII Chigi (1672) e a quelli del Ciborio nella cappella del Ss. Sacramento (1672-74), entrambi in S. Pietro in Vaticano: per il primo realizzò in creta i modelli «in grande e in piccolo ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] quam accedere ad missam et ecclesiam". Le dottrine cui il C. era stato convertito erano le seguenti:, il simbolismo del sacramento eucaristico ("un segno e una commemoratione de la passione"); la negazione della penitenza ("non se ha a confessare si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] mai mediocre, a sigla caratteristica del suo stile.
Nel giugno del 1527 stipulò un contratto con la Confraternita del Ss. Sacramento, impegnandosi a ornare la cappella di sua pertinenza nella cattedrale aquilana di S. Massimo con figure a rilievo in ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...