Pittore (n. Brescia tra il 1484 e il 1487 - m. dopo il 1562). Tra i più importanti interpreti della scuola lombarda, nella sua pittura risulta evidente il rapporto con i maestri veneti e milanesi. Soprattutto [...] stessa carica drammatica compare nelle opere seguenti, insieme a un rinnovato influsso tizianesco (dipinti della cappella del Sacramento, 1521-24, Brescia, S. Giovanni Evangelista, eseguiti col Moretto; ante d'organo, 1524-25, Asola, duomo; polittico ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] commedia dialettale a quella in lingua, specie comico-sentimentale, e al facile e colorito dramma storico. Ricordiamo Il settimo Sacramento (1907), Carità pelosa (1907), Le ballerine del Faust (1908), Il padre del tenore (1908), Le campane di San ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque in Firenze, vi morì nel 1586. Di famiglia di scultori, ebbe a maestro Baccio Bandinelli. Lavorò per il duomo e per altre chiese della sua città (è ricordata una statua di Melchisedech [...] d'idraulica e sua è la condottura delle acque in Caltagirone. Eseguì anche lavori di oreficeria, come il tabernacolo del Sacramento nella cattedrale di Caltagirone. È ricordato anche Sante C. che lavorò in Polonia.
Bibl.: W. Biehl, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 45-113; P. Stella, Strategie familiari e celibato sacro in Italia tra ’600 e ’700, «Salesianum», 41, 1979, pp. 73-109.
19 X. Toscani, Il clero lombardo dall’Ancien régime alla ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , frequentò la locale Accademia di belle arti, dove fu allievo di Pozzo, che gli affidò la decorazione della cappella del Sacramento in duomo. Nel 1788, e per un quinquennio, proseguì la propria formazione a Roma, per poi trasferirsi a Cesena, dove ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] dei mandati, bb. 106 (1741-46), 107 1747-48); Archivio di Stato di Roma, Camerale III, Confraternita del Ss.mo Sacramento in S. Maria in Trastevere, vol. 1969; Congregazione dell'Oratorio, Istrumenti, vol. 151, cc. 822-823v; vol. 152, cc. 50 ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] la morte del M., nel 1665 (ibid., pp. 162 s.; Serego Alighieri, p. 147).
Il 27 ag. 1628 la Compagnia del Sacramento commissionò al M. l’ampliamento dell’omonima cappella nel duomo di Rieti (Barroero, p. 177), terminato nella primavera del 1629.
L ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] S. Maria Mater Domini (le statuette, in marmo bianco, di S.Marco e di S. Giovanni Evangelista per l’altare del Sacramento, 1527) e di S. Stefano (la statuettadiS. Giovanni Battista dall’acquasantiera, ora nel Museo della chiesa). A Mosca sono stati ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] 276 s.; Ead., Antonio Capello e le relazioni fra gli Este e i pontefici nel primo Cinquecento, in Atti del congresso internazionale di musica sacra, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, I, pp. 430 s.; J. Thomas, Reading M. P.’s ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] ad Aversa, dove lavorò con Barigioni e Pietro Bracci al monumento al cardinale Innico Caracciolo nella cappella del Sacramento della cattedrale di S. Paolo. Successivamente fu lo stesso Martino Innico Caracciolo, committente del monumento di Aversa ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...