CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] S. Spirito, comprendente anche il coro e il ciborio. Il C. eseguì per questa composita opera il tabernacolo del SS. Sacramento, formato da otto facce con quattro figurine di bronzo inserite nelle nicchie. Le facce sono separate da colonnine di bronzo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Pittore, scultore e stuccatore, nato a Piacenza nel 1525 (?), ivi morto nel 1618 (?). Scolaro di Giorgio Vasari, collaborò con questi nel 1543 in Firenze ad alcune pitture e nel 1544 [...] Regia e fino al 1573 anche alcune pitture. Nel 1576 era a Piacenza dove dipinse i quattro Evangelisti nella vòlta della cappella del Sacramento al duomo (restaurati) e decorò dal 1577 al 1588 la vòlta di S. Maria di Campagna; decorazione ora non più ...
Leggi Tutto
TRANSUSTANZIAZIONE
. Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel Concilio lateranense IV, del 1215, nella professione di fede contro gli Albigesi) la quale esprime [...] le medesime fino a che quelle sussistono.
Il primo che abbia trattato del modo della presenza reale di Cristo nel Sacramento dell'Eucaristia è Pascasio Radberto nel trattato De Corpore et Sanguine Domini (844) in cui afferma esplicitamente l'identità ...
Leggi Tutto
Nel rito bizantino, si dice della parte del pane eucaristico fermentato e compatto, da cui furono estratte con la lancia liturgica l'Agnello (ostia maggiore) e le particelle offerte in onore della Madonna [...] il posto dei doni, cioè della Eucaristia, chiamata doni santi nella lingua liturgica greca. L'antidoro è un "sacramentale", non un sacramento, e indica la partecipazione soltanto indiretta al sacrificio compiuto.
Bibl.: Simeone di Tessalonica, De ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] da Spiriti (p. 161).
Carlo Giuseppe, che come il padre ricoprì nel 1680 la carica di sindaco della Confraternita del Ss. Sacramento in S. Maria Segreta, morì a Milano il 30 giugno 1683.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. parrocchiale di S. Carlo, S ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] leoni della fontana nel chiostro dei francescani e le due statue di S. Biagio), a Pietro si possono assegnare la figura della Sacra Mens e due mensole con la Giustizia e l’Udienza del Rettore, tutte nel cortile del palazzo dei Rettori (Fisković, 1988 ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] . Giarelli, Codogno e il suo territorio, Codogno 1898, II, pp. 117, 386 s.; G. Nicodemi, I quadri dell'Accademia del Ss. Sacramento nel duomo di Milano, Milano 1935, pp. 18, 34; P. M. Sevesi, S. Maria delle Grazie di Codogno, in Arch. stor. lodigiano ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] Atti: con le sorelle ereditò ed esercitò (nel 1411) il diritto di patronato sulla cappella della confraternita del SS. Sacramento, fondata dal padre Mariano nella cattedrale di Foligno (e da lui scelta come luogo di sepoltura). Quanto agli Unti, va ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] dei fasti di un passato che accomunava in un solidale destino l’insieme della comunità civile così come la «Milano sacra» che si nutriva di robuste radici religiose.
Puricelli ottenne la prebenda teologale fra i canonici della collegiata cittadina di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] sposi.
I principi generali del m. cattolico furono fissati dal Concilio di Trento, quando venne definita la dottrina generale dei sacramenti (1563): fu stabilita la nullità di tutti i m. che non fossero contratti davanti al parroco (o a un sacerdote ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...