STAGGIA
Anna Maria Ciaranfi
. Paese della Toscana (provincia di Siena), frazione del comune di Poggibonsi. Il borgo che sorge a 171 m. s. m., su di un'altura dominante il torrente Staggia, conserva [...] scuola di Andrea Vanni, ecc.), nell'Oratorio della Concezione (affreschi del sec. XIV e XV), nella Compagnia del Sacramento (Cristo morto di Arcangelo Salimbeni, 1579), e sulle mura del Castello (bassorilievo attribuito al Rosselli).
Bibl.: F. Brogi ...
Leggi Tutto
Umanista, nato a Cambridge nel 1514. e morto a Londra nel 1557. Professore di greco, fu precettore del principe Edoardo che più tardi divenne Edoardo VI. Coprì alte cariche a corte. Protestante convinto, [...] The hurt of sedition how grievons it is to a Commonwealth (Londra 1549); Defensio verae et catholicae doctrinae de sacramento corporis et sanguine (Londra 1553); Leo, de apparatu bellico (Basilea, 1554); De pronuntiatione Graecae potissimum linguae ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] al 1553. Intervenne come teologo al terzo periodo del concilio di Trento ove tenne il 20 marzo 1563 un discorso sul sacramento del matrimonio. Dal 1572 fu lettore di metafisica nello Studio di Bologna.
Morì il 7 ott. 1592.
Curò una ristampa (Bologna ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] piuttosto che a lui stesso, deve essere assegnata la pala Busti (1515) di Brera. Circa il '16 affresca nella cappella del Sacramento nel San Giorgio di Milano, e vi fornisce la pala della Deposizione e la lunetta dell'Incoronazione di spine. Del 1521 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] S. Croce a Firenze con la lastra tombale del padre di Carlo, Gregorio, sul pavimento ai piedi della tomba; il tabernacolo del Sacramento in S. Lorenzo a Firenze; la statua di legno della Maddalena in S. Trinita, sempre a Firenze, che è ricordata come ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] il D. eseguì nel 1592 il suo primo dipinto autonomo, raffigurante Il doge Pasquale Cicogna che adora il Ss. Sacramento, composizione complicata, piena di simbolismi, nello spirito del manierismo veneziano. Negli anni 1592-1594 la bottega dell'Aliense ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] eseguì l'altare di S. Antonio, posto sul lato destro della controfacciata, gli altari e gli stucchi della cappella del Ss. Sacramento, realizzati tra il 1691 e il 1693 insieme con il comasco F. Ferrandini, e infine il progetto e, forse, l'esecuzione ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] piano, serie 1, vol. 13, n. 24, c. 60).
Dalla primavera del 1673 si occupò dei due angeli della cappella del Sacramento posti ai lati del ciborio in atto di adorazione: realizzò prima dei campioni in cera eseguiti materialmente da Giovanni Rinaldi in ...
Leggi Tutto
Diritto
Fenomeno processuale che si verifica nel caso in cui l'allegazione di un fatto compiuta da una delle parti non sia esplicitamente o implicitamente negata o contestata dalla controparte, alla quale [...] per divina istituzione, mediante il carattere indelebile con il quale vengono segnati e costituiti in qualità di ministri sacri. Partendo dal livello di accesso, gli ordini gerarchici sono il diaconato, il presbiterato e l’episcopato e vengono ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la condanna dell’aborto terapeutico, in qualsiasi situazione. Quest’insieme di condanne discendeva dall’idea che la «famiglia è più sacra dello Stato», per cui ogni intervento su di essa e sui suoi componenti era reso illecito dal fatto che allo ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...