È in senso proprio chiunque è nel catecumenato, cioè in quel periodo di prova a cui la Chiesa sottopone l'adulto desideroso del battesimo. Queste prove lo preparano intellettualmente e moralmente alla [...] , e perciò son detti audientes: e quelli che avendo dato il loro nome per ricevere nella prossima Pasqua il sacramento, si chiamano competentes, cioè richiedenti, o illuminandi (ϕωτιζόμενοι).
I riti per i competentes consistevano in imposizioni delle ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] un atto in cui il G., sempre nel 1586, si obbligava a eseguire un'altra custodia argentea per la cappella del Ss. Sacramento della chiesa di S. Antonio Abate a Palermo.
L'Accascina (1974, p. 182) ha sottolineato, infine, i numerosi punti di contatto ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] quindi, nel 1569 si occupò della realizzazione degli altari delle cappelle del Battesimo (ora Madonna del Popolo) e del SS. Sacramento, con il concorso di Giulio e Bernardino Campi per l'ideazione complessiva e l'esecuzione dei dipinti, e di Giovan ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] nuovo l'organo del duomo di Orvieto, a nove registri, collocato nella "parete dell'arco del portale della cappella del SS. Sacramento fino alla volta" (Fumi), il cui bell'omamento ligneo fu eseguito tre anni dopo su disegno e sotto la direzione dell ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] Numerose sue composizioni sono incluse inoltre in raccolte dell'epoca, tra cui un Beata es Virgo Maria, contenuto in Ghirlanda sacra, Mottetti a voce sola Libro primo Op. II di L. Simonetti (Venezia, A. Gardano, 1625); varie altre opere sono inserite ...
Leggi Tutto
ANGELO da Copertino
Mario Pepe
Nacque a Copertino circa il 1570. Frate cappuccino e pittore, il 18 luglio 1590 - come risulta da una conclusione del Capitolo di Francavilla Fontana (Arch. Capitolare, [...] documentate ma perdute (S. Girolamo che riceve l'Eucaristia, Nardò, cattedrale; S. Giuseppe, Copertino, chi sa del Ss. Sacramento), altre gli sono attribuite da scrittori locali (S. Anna, Galatina, Collegiata; Immacolata, Lecce, S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] , su richiesta del cardinale Marcello Cervini, G. scrisse un breve trattato in risposta al quesito se la penitenza imposta dai sacri canoni a coloro che sono contriti, confessati e assolti sia la stessa che viene prescritta dalla giustizia divina. G ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] l'infanzia cambiò più volte città al seguito del padre. Dopo aver frequentato la California state university di Sacramento, cominciò a recitare come attore teatrale al Great Lakes Shakespeare festival di Cleveland (Ohio) nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino (erroneamente detto Silla)
Enrico Mauceri
Pittore, naturalista e numismatico, nacque il 10 agosto 1629 in Messina, morì a Roma il 31 maggio 1700. Fu allievo di Andrea Sacchi a Roma dove [...] , un eclettico dei modelli sacchiani e maratteschi. Fu anche un valente affreschista e un esempio rimane sul soffitto della cappella del Sacramento nel duomo di Siracusa.
Bibl.: E. Mauceri, in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 112-16; Thieme ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] l'ombrello dietro la statua del dio. L'ombrello è in uso tuttora nella liturgia cristiana (processioni, trasporto del SS. Sacramento). L'ombrello divenne poi simbolo di potenza e segno di giurisdizione, come il baldacchino (v.). I primi a farne uso ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...