COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] restauro (che si sarebbe protratto fino al 1704, con un intervento ancora nel 1717) dei mosaici delle cappelle del SS. Sacramento e di S. Sebastiano. Nella congregazione tenuta dalla Fabbrica il 24 luglio 1709 gli fu affidato l'incarico di porre in ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] ), per l'esecuzione di quattro rilievi in marmo, con scene del Vecchio Testamento, per la cappella della Scuola del Sacramento del duomo di Treviso: non sappiamo se siano stati eseguiti. Una ulteriore notizia ci viene offerta da Marcantonio Michiel ...
Leggi Tutto
metodismo
Col nome di m. si indica un raggruppamento religioso che abbraccia sotto la sua denominazione varie sette e comunità del mondo protestante (quasi esclusivamente anglosassone), tutte derivate [...] Oxford, i quali si erano imposti di leggere metodicamente la Bibbia, praticare l’elemosina e accostarsi al sacramento eucaristico settimanalmente. Divenuto prete anglicano, J. Wesley intese rinnovare e approfondire la coscienza religiosa protestante ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del cristianesimo, di riservare al vescovo - di norma solo nel battistero della chiesa cattedrale - la prerogativa della somministrazione del sacramento a tutti i bambini della città e dei dintorni di essa (Righetti, 1950-19592, I, pp. 393-395).Anche ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] M. Espressionista con il Maestro delle Vele.A questi stessi anni si ascrivono inoltre: il trittico della cappella del Sacramento nella medesima chiesa di S. Chiara, aggiornato sulla cultura del Giotto maturo (Longhi, 1963); il crocifisso di Cleveland ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] "il mistero della Chiesa": "La Chiesa è in Cristo come un sacramento, cioè un segno e uno strumento, dell'intima unione [dell'uomo fossero per ispirazione dello Spirito Santo espresse nei libri sacri che, come tali, sono stati consegnati alla Chiesa ...
Leggi Tutto
VENERABILE
Luigi Giambene
. Il titolo di "venerabile servo (o serva) di Dio", o più brevemente "venerabile" si soleva dare alla persona morta in fama di santità quando, dopo i processi diocesani, s'introduceva [...] è stata riconosciuta e dal Sommo Pontefice proclamata l'eroicità delle sue virtù, che è il primo passo verso la canonizzazione. Nel linguaggio comune ecclesiastico si dice venerabile e, antonomasticamente, Gesù nel sacramento dell'Eucaristia. ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] quel sodalizio una prima volta dal 1656 al 1658. Il 17 marzo 1658 fu prescelto come maestro della cappella del SS. Sacramento alla cattedrale di Urbino; occupò tale carica fino al 2 ott. 1660, quando, pur essendo stato riconfermato a pieni voti, vi ...
Leggi Tutto
Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò [...] , vi è una realtà specifica e generica costituita da caratteri non differenti o almeno somiglianti. Opere: De sacramento altaris; De origine animae; Dialogus inter Christianum et Judaeum, di attribuzione incerta; nonché una raccolta di Sententiae ...
Leggi Tutto
Monaco e teologo (Liegi 1085 circa - Signy 1148). Di nobile famiglia, entrò con suo fratello Simone nel monastero benedettino di S. Nicaise a Reims, ove completò la sua formazione culturale (risentì viva [...] ricordato anche per la sua Vita sancti Bernardi (fino al 1130), per le opere teologiche Speculum fidei, Aenigma fidei, De Sacramento altaris, tutte di originale e vasta dottrina, per il De contemplando Deo, trattato ascetico e mistico, e infine per ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...