Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] parrocchiale di Cerreto d'Esi; il polittico in Santa Croce a Sassoferrato, il gonfalone di legno già nella Confraternita del Sacramento a Serra de' Conti, ora nella Galleria nazionale di Urbino; il polittico nel Capitolo della Collegiata di Cingoli e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi, detti Bombarda. GaLeazzo, orafo e pittore, lavorò alla corte milanese del duca Francesco Sforza (1493-1535); insieme col fratello Giacomo, anch'esso orafo, fece nel 1529 [...] in Cremona - oltre ad opere minori - col figlio Sinidoro e il nipote Brunorio, le decorazioni in stucco della cappella del SS. Sacramento e della Beata Vergine nel Duomo, secondo i progetti di F. Dattaro, detto il Pizzafoco, dove nel 1550 aveva anche ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] lateranense furono il rigore con cui vi si osservava la disciplina regolare e la possibilità di dedicarsi allo studio delle Sacre Scritture. La badia fiesolana, che nel Quattrocento era stata uno dei centri dell’umanesimo fiorentino, era nota per la ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] 1781 fu ordinato sacerdote e si applicò alla predicazione e alla direzione delle anime: in particolare, oltre ad amministrare il sacramento della penitenza nella chiesa di S. Ignazio, tenne per vari anni nella chiesa del Gesù le prediche «della buona ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Rezio Buscaroli
Nacque a San Possidonio (Modena), da Domenico e da Eleonora Senesi, l'11 gennaio 1720. Studiò pittura a Bologna, sotto la guida di Giuseppe Peraccini detto il Mirandolese, [...] Apostoli,che fu da lui donata alla chiesa di S. Francesco, ed una Annunciazione per la sagrestia dell'oratorio del SS. Sacramento. Nel coro di questo stesso oratorio dipinse due tondi a monocromato con L'entrata di Gesù in Gerusalemme e Gesù che ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati:
1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] semplice, facilmente accessibile, autore di opere popolarissime (Massime eterne, 1728; Canzoncine spirituali, 1732; Visite al Ss. Sacramento, 1745; Glorie di Maria, 1750); ma anche di scritti di apologetica, di ascetica, di controversia, di mistica ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] , sulla tomba di Clemente VIII, e quello (1615) con l'Incoronazione di Paolo V; le figure di Angeli all'altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano. Operò anche a Frascati e, forse, a Orvieto.
Per quanto manieristica e di valore superficiale, la ...
Leggi Tutto
. Nato forse circa il 1090 nella Francia orientale, fu allievo, poi monaco, nel monastero di San Nicasio di Reims, dove soggiornò a lungo, compiendovi gli studî filosofici e teologici e dove fu eletto [...] 1138.
Delle sue opere tre ci sono pervenute: De divinis officiis seu de l10ris canonicis, trattato liturgico; De sacramento dominicae passionis, sermone d'occasione; e De creatione et redemptione primi hominis.
Bibl.: Migne, Patr. Lat., CLXIV, col ...
Leggi Tutto
OSUNA, Francisco de
Scrittore mistico e predicatore spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) nella seconda metà del sec. XV, morto intorno al 1540. Appartenne all'ordine francescano e nel Capitolo generale [...] di contribuire all'educazione religiosa di Santa Teresa. L'O. scrisse inoltre: Gracioso convito de las gracias del Santo Sacramento (Siviglia 1530); Norte de los estados (1531); e parecchie opere in latino.
Ediz.: Tercera parte del libro llamado ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] nei tre scomparti sul soffitto dell’oratorio della Ss. Trinità a Chioggia per cui fu pagato nel 1601 o nella cappella del Sacramento in S. Giacomo dall’Orio (1604 circa), con l’Andata al Calvario e il Trasporto di Cristo al sepolcro. Altro impegno di ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...