BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] ebbe l'onorificenza di cavaliere gerosolirnitano, nel 1781 fu vicario capitolare. Con due scritti, Dissertatio dogmatico-liturgica de sacramento ordinis (1787) e Osservazioni sul libro "Progetto di riforma dell'obbligo del digiuno" (1787), ottenne il ...
Leggi Tutto
IMPOSIZIONE delle mani (gr. χειροϑεσία ovvero χειροτονία lat. impositio manuum)
Giuseppe De Luca
Rito sacramentale e cerimonia frequentissima nella liturgia cattolica, variamente compiuta e di vario [...] apostoli, per attrarre i favori celesti sui fedeli, e particolarmente nel conferimento della cresima (v. confermazione) e dell'ordine sacro (v.). Secondo la teologia cattolica l'imposizione delle mani, nell'atto dell'unzione, è materia essenziale del ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Fabriano (1796), a Perugia (1796-98) e ad Urbino (1808-10), nel cui duomo fu maestro della cappella musicale del SS. Sacramento. Il soggiorno a Urbino fu per il C. un periodo molto difficile per i burrascosi rapporti stabilitisi tra lui e il capitolo ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] p. 151).
L'anno successivo il D. si occupò della progettazione di due grandi macchine per le Confraternite del Ss. Sacramento e di S. Agostino a Reggio Emilia. Della sua attività di scenografo va ricordata anche l'invenzione delle scene per Floridea ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] . Nel 1551 accompagnò l'arcivescovo a Trento, dove il 15 settembre dello stesso anno, nella congregazione dei teologi, parlò sull'Eucarestia come sacramento, il 30 ottobre sulla soddisfazione sacramentale e le opere di penitenza, il 22 dicembre sul ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] 1668) e nella cattedrale inserì la cupola (1680-83, ricostruita dopo il terremoto del 1789) e la cappella del SS. Sacramento (1682-85). Nel 1687 il B. terminò la ricostruzione della fronte del Palazzo del podestà sull'attuale piazza Matteotti; lavori ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dell'intera regione.
Il Central Valley Project ha il suo nodo principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 (pari a una portata media annua di circa 845 m3/s, più ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] ) e del pulpito in S. Andrea a Carrara (1541), come pure per l’esecuzione dell’ancona marmorea della Confraternita del Ss. Sacramento in S. Pietro a Massa (1530; Campori, 1873, pp. 87 s.). Ebbe un fratello di nome Bartolomeo, anch’egli marmoraro, il ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] studi: L. Morena, E. M., in Dizionario degli istituti di perfezione, IX, Roma 1973, pp. 95-98; G. Rocca, Missionarie del Sacro Costato e di Maria Ss. Addolorata, ibid., V, ibid. 1978, pp. 1067-1070; E. M. Un protagonista del Mezzogiorno tra poveri ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] dei suoi attributi sensibili: come spiega Tommaso d’Aquino nella Summa theologica, «il Corpo di Cristo è presente nel sacramento per modum substantiae e non per modum quantitatis» (III, q. 76, art. 1). Il miracolo della transustanziazione è, infatti ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...